Finanziamento ai partiti: Forza Italia ha speso tutto. Pd e M5S si sono dati al risparmio

di Nicoletta Orlandi Postidomenica 13 luglio 2014
Finanziamento ai partiti: Forza Italia ha speso tutto. Pd e M5S si sono dati al risparmio
2' di lettura

I più spendaccioni sono i deputati di Forza Italia, i più parsimoniosi quelli del Movimento Cinque Stelle seguiti a ruota dai Dem che sono riusciti a mettere da parte ben 4 milioni degli 11 e rotti ricevuti nel 2013. Stiamo parlando del finanziamento pubblico erogato ai gruppi parlamentari, che quest'anno per la prima volta, è stata pubblicati nel bilancio di Montecitorio, disponibile anche online sul sito della Camera dove è facile scoprire come sono stati distribuiti e spesi quei 32 milioni di euro (saranno altrettanti l'anno prossimo e l'altro ancora fino al 2016). Ecco allora che si scopre che il contributo erogato è stato di 11.464.704 al Partito Democratico sulla base di 293 deputati; il Movimento 5 Stelle ne ha presi 3.798.912; Forza Italia 3.710.204; Sinistra ecologia e libertà 1.444.859; Ncd 151.883; Scelta civica 1.829.150; Lega nord 804.721; Per l’Italia 59.000; Fratelli d’Italia 362.124; gruppo Misto 829.060; minoranze linguistiche 88.000. Democratici - Entrando nel dettaglio il Pd somma al contributo della Camera altri 1,6 milioni di «proventi» e incassa circa 13 milioni di euro ma ne spende poco meno di 9, di cui 7,9 per costi del personale per 124 dipendenti di cui 4 giornalisti. Fra le spese spiccano gli oltre 15mila euro per la cancelleria e i 54mila euro per la pubblicazione "Parole in democrazia" sul linguaggio parlamentare. Altri 130mila euro sono stati spesi per la pubblicità sui principali social network. A conti fatti la gestione dei democratici può vantare un avanzo di circa 4 milioni, al netto delle imposte che sono stati quasi 280 euro. Pentastellati - L’avanzo registrato dal Movimento 5 Stelle, a fronte di un contributo ricevuto di 3,8 milioni per gli iniziali 109 deputati è stato invece di 1,75 milioni: quasi la metà. Il grosso dei soldi se ne è andato per i 32 dipendenti: 1,55 milioni. Solo 5 mila euro sono stati usati per la cancelleria e 16 mila euro se ne sono andati per l'editoria, comnunicazione, posta e trasporti. Azzurri - Forza Italia è riuscita a spendere quasi tutto: l'avanzo azzurro è stato di 175mila euro a fronte di un finanziamento di 3milioni e 710mila euro. Altissima è l'incidenza del costo per il personale dipendente (2,88 milioni), le consulenze e le collaborazioni (330mila euro). Alle spese per crare un archivio digitale vanno poi aggiunte quelle per commissionare sondaggio: per questo sono stati spesi 167mila euro. Gli altri - Per quanto riguarda gli altri gruppi principali, Sel ha risparmiato il 10% della sua dotazione (151mila euro), Scelta Civica non ha speso 580mila, la Lega registra un attivo di 364mila; Fratelli d’Italia di 119mila euro.