CATEGORIE

Il cognome di mamma e papà a tutti i nuovi nati. E a 18 anni potranno scegliere

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 13 luglio 2014

2' di lettura

Cade l’obbligo del cognome paterno, arriva la libertà di scelta. La commissione Giustizia alla Camera ha approvato il testo sul doppio cognome, provvedimento che lunedì sarà in Aula per la discussione generale. L’obiettivo è chiudere entro la prossima settimana. In pratica un figlio ora potrà avere o il cognome paterno o quello materno o entrambi, secondo quanto decidono insieme i due genitori. Ma se l’accordo non c’è, il figlio avrà il cognome di tutti e due i genitori in ordine alfabetico. Questo per i nuovi nati. Per tutti gli altri, una volta diventati maggiorenni, potranno decidere di aggiungere il cognome materno a quello attuale: basterà fare una semplice dichiarazione all'ufficiale di stato civile. Con un solo limite: coloro che sono nati fuori dal matrimonio non potranno prendere il cognome del genitore che non li ha riconosciuti. Il testo approvato ieri prevede che la norma valga anche per i figli adottati. Per chi ha già un doppio cognome si dovrà decidere quale tenere. "È un altro passo in avanti - commenta Donatella Ferranti (Pd), presidente della commissione - verso la parità dei sessi e la piena responsabilità genitoriale". Peraltro, aggiunge la presidente della commissione Giustizia, "l’obbligo del cognome paterno, simbolo di un retaggio patriarcale fuori del tempo e assurdamente discriminatorio, è stato severamente censurato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, e dunque il testo che ora andrà in aula è un atto dovuto, che ci pone finalmente in linea con gli altri paesi europei". Ovviamente le norme non saranno immediatamente operative: l'applicazione è subordinata all'entrata in vigore del regolamento che deve adeguare l'ordinamento dello stato civile. E' compito del ministero dell'Interno che ha un anno di tempo per provvedere.

La scelta di usare il cognome dell'aguzzino per le sue figlie Gisèle ci ha messo il cognome

Novità De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Il Papa ha ragione, ma un cucciolo è magico A volte un cane può salvare la famiglia

tag

Gisèle ci ha messo il cognome

De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Pietro De Leo

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Andrea Carnevale, il dramma: "Mio padre uccise mamma con l'accetta, ho raccolto il cervello nel fiume"

Papa Francesco, cos'ha regalato a re Carlo: "Per l'anniversario di matrimonio"

Non solo Giorgia Meloni: anche Papa Francesco avrebbe fatto un regalo a re Carlo e a sua moglie Camilla in occasione del...

Cesena, capotreno chiede il biglietto? Aggredita e perseguitata per anni

La capotreno gli chiede il biglietto, lui l'aggredisce e poi mostra l'abbonamento. E da quel momento l'avreb...

Benzina ancora in calo: il record da quando c'è Meloni al governo

Buone notizie per gli italiani: cala la benzina. Prosegue il calo dei carburanti, con il prezzo medio della benzina...

Garlasco, Sempio di nuovo in caserma: ecco perché

Andrea Sempio è tornato di nuovo in una caserma dei carabinieri per farsi prendere le impronte con un’altra...