CATEGORIE

Festival del Cinema di Roma, abolite le giurie per ragioni di budget

di Andrea Tempestini domenica 13 luglio 2014

1' di lettura

Voluto, fortissimamente voluto da Walter Veltroni, nato nel 2006, oggi il Festival del Cinema di Roma è già caduto in mezza disgrazia. La kermesse, infatti, abolisce la giuria: ad assegnare i premi nella prossima edizione, in programma dal 16 al 25 ottobre, sarà soltanto il pubblico (al termine di ogni proiezione gli spettatori potranno esprimere il loro gradimento sulla pellicola). Le ragioni? Esclusivamente di budget: in tempo di crisi e spending review di soldi ce ne sono pochi, e il Festival ne incassa ancor meno. Ne segue la sforbiciata agli stipendi della giuria. Il presidente della Fondazione Cinema per Roma, Paolo Ferrari, ha spiegato: "Ci è stato chiesto di organizzare una manifestazione che tornasse allo spirito originario, più festa che festival". E ancora: "L'abolizione delle giurie ci consentirà un risparmio di spesa, al momento non sappiamo ancora quantificarlo. I costi infatti variano di anno in anno, a seconda della provenienza e delle richieste dei diversi giurati, ma si tratta in ogni caso di cifre consistenti". Il grande sogno veltroniano, dunque, ora si ritrova a dover fare i conti della serva: il preventivo di spesa per il 2014 è di 9 milioni di euro, 5 dei quali proverranno da soci pubblici. Ma poichè Regione, Comune e Camera di Commercio hanno convenuto di non aumentare il proprio intervento e sosterranno il Festival 2014 con 1,130 milioni di euro ciascuno, e poiché il contributo della Provincia scenderà a 300 mila euro, ora il Festival deve trovare nuove partecipazioni.

Nella Capitale La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Orgoglio italiano Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Extinction Rebellion, la 'sfilata ribelle' per le strade di Roma

tag

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Antonio Socci

Extinction Rebellion, la 'sfilata ribelle' per le strade di Roma

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

Daniele Capezzone

Il maltese Mario Grech, cardinale pro-gay che desidera la Chiesa arcobaleno

Una chiesa arcobaleno, una chiara vicinanza alla comunità Lgbt, una bella polemica con il vicepremier Salvini (s...
Caterina Maniaci

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Una studentessa spagnola ha subito violenza la notte del 26 aprile. È successo a Palermo, in via Roma, nei pressi...

Monreale, l'audio sulla strage: "Cos'è successo davvero"

Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso, avrebbe ammesso, come s...

Alberto Stasi, prime ore di semilibertà: "Aperitivo? No, ecco cosa voglio fare"

"Aperitivo? Meglio evitare, tanto lo sapete che non sono un tipo da movida": Alberto Stasi, condannato per l&#...