CATEGORIE

Sei giovane e non trovi lavoro? Dai un occhio al curriculum, forse la colpa è tua

di Gian Marco Crevatin domenica 21 dicembre 2014

2' di lettura

La disoccupazione giovanile naviga, secondo i recenti dati Istat, attorno al 43,3% ma la colpa è dei giovani che sbagliano il curriculum. Questa è l'analisi sfornata oggi, 16 dicembre, da Repubblica, che ha riportato le lamentele di trenta aziende, tra cui diverse multinazionali (Apple, Toyota, Cameo, H&M, L’Oréal, poi Calzedonia, Luxottica, il gruppo Coin) al settore replacement dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che è l'ufficio che si occupa di orientare i neolaureati verso il primo colloquio e il primo impiego. Bugie da curriculum - Il 28 per cento di queste lamentele rivelano, infatti, che nei Cv dei nostri ventiseienni ci sono "date discordanti". "Al primo colloquio il falso profilo crolla subito", spiega Barbara Benedetti, coordinatrice del placement in Ca’ Foscari. Già, troppi scivolano sull’inglese. Scrivono "fluente" ma quando al colloquio di lavoro in Telecom, anni fa — il recruiter disse "Have a sit", ovvero "Si sieda" l'aspirante restò in piedi guardando lontano". "Il novanta per cento dei selezionatori verifica il livello della lingua, chi non la conosce come ha dichiarato è bruciato". Prolissi e caotici e ridondanti - "Si scopre che i nostri candidati, una minoranza però larga e rumorosa, mettono foto inappropriate, anche estive, scattate in spiaggia e al pub. Sono prolissi, ridondanti e caotici. Hanno sovrastima di sé e non si capisce se è arroganza o tensione all'automarketing" scrive Corrado Zunino e l'analisi viene sottoscritta dai coordinatori della Ca' FOscari  che ammettono: "Non puoi fare tre mesi di stage in azienda e qualificarti come responsabile del marketing", spiega la Benedetti, ed è una cosa che "purtroppo accade" di frequente. I recruiter sono addestrati a cogliere un certo tipo di autovalutazione gonfiata infatti pare che addirittura il 71 per cento delle "company" ritiene un’indicazione sovrastimata dei ruoli ricoperti un elemento che compromette l'esito della candidatura. Buon lavoro a tuttti.

Quanti errori alle Olimpiadi Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

Fuori i numeri Giustizia, quanto ci costano gli errori dei pm: ecco le cifre

Altra farsa? Lucia Azzolina, "iscritta a due università contemporaneamente". Ma non si può (e il curriculum sparisce)

tag

Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

Leonardo Iannacci

Giustizia, quanto ci costano gli errori dei pm: ecco le cifre

Paolo Ferrari

Lucia Azzolina, "iscritta a due università contemporaneamente". Ma non si può (e il curriculum sparisce)

Enrico Mentana in trincea contro il coronavirus: "Vi dico tutti gli errori del governo"

Alessandra Menzani

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Una studentessa spagnola ha subito violenza la notte del 26 aprile. È successo a Palermo, in via Roma, nei pressi...

Monreale, l'audio sulla strage: "Cos'è successo davvero"

Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso, avrebbe ammesso, come s...

Alberto Stasi, prime ore di semilibertà: "Aperitivo? No, ecco cosa voglio fare"

"Aperitivo? Meglio evitare, tanto lo sapete che non sono un tipo da movida": Alberto Stasi, condannato per l&#...

Conclave, "due cardinali non votano": si abbassa il quorum

"Due cardinali non verranno al Conclave per motivi di salute". L'annuncio del portavoce della Sala Stampa ...