CATEGORIE

Napoli, Luigi De Magistris fa lo sportello per i gay

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 settembre 2014

3' di lettura

È appena passata un’altra edoardiana “nuttata” fatta di intasamenti fognari e allagamenti stradali, che Napoli subito si ristora con un fondamentale sportello municipale per gay, lesbiche e transex. Prossima apertura il 30 settembre, a pochi passi dall’università perché qualcuno, tra i promotori, deve aver letto da qualche parte che «il problema deve essere affrontato in primis nel mondo giovanile». Sono fortune che non tutte le città, specie di quelle dimensioni e con quei problemi, possono spendere: e poi non tutte hanno come sindaco un fuoriclasse paragonabile all’ex pm De Magistris, uno che ha le idee chiare sulle priorità da affrontare. A partire dall’ossessione di piacere a questa fetta di elettori. Pochi mesi fa un altro imprescindibile passo in avanti con l’istituzione di un registro anagrafico per la trascrizione dei matrimoni gay, nonostante il flop sostanziale delle iscrizioni. Ora veniamo a conoscenza che in via Porta di Massa, a due passi dalla Federico II, gay e lesbiche potranno esser tutelati nei loro diritti. Grande la soddisfazione espressa dall’assessore alle Politiche giovanili Francesca Clemente. Per non farsi mancar nulla e, probabilmente, per combattere la disoccupazione dilagante anche tra i ceti intellettuali, in questo sportello opererà un gruppo di specialisti, con medici ed avvocati. Tutto è stato possibile grazie ad un progetto Ue contro la cosiddetta marginalità giovanile. Nulla da dire sulle bontà del progetto. E benvenga l’attenzione a quella fetta di cittadini che si sente o è di fatto discriminata per le proprie inclinazioni sessualil. Ma poi c’è la città vera, reale, quella della gente normale alle prese con la vita di tutti i giorni, con la burocrazia, con i disagi quotidiani. Ci sono i guai delle mense scolastiche, dei libri di testo, delle voragini nelle strade, del crimine antico e nuovo, dei presidi sanitari irraggiungibili, dei trasporti, del costo della vita, degli anziani soli da assistere, delle ragazze madri da accompagnare, dei bambini orfani, insomma tutto il mondo vero che, pur comprendendo le necessità degli omosex, ha a Napoli un’oggettiva precedenza. «Ci sono le famiglie da tutelare, i rifiuti che tornano per strada, buche nel manto stradale ovunque e ci si balocca con queste cose per un pizzico di consenso, visto che in città ormai l’ha perduto del tutto. Non ho remore a dire che Napoli oggi è in condizioni schifose aggravate da questa amministrazione come non mai» dice il leader di centrodestra Gianni Lettieri. Al quale fa subito eco il presidente della Commissione trasparenza Andrea Santoro, Ncd: «Spero che De Magistris la smetta una buona volta di strumentalizzare queste persone. Dal rione Perlingieri al Traiano, da Soccavo a Pianura, da Fuorigrotta al centro storico, Napoli è un'immensa area degradata. Prima di gay e lesbiche vengono, ad esempio, le buche stradali e la potatura degli alberi che ormai nessuno fa più». Lapidario ed eloquente il commento di un altro esponente del centrodestra napoletano, Pietro Diodato: «Napoli non è mai stata così brutta e sporca, anche l’aria sembra esser peggiorata. L’unica cosa buona è sapere quando il sindaco se ne andrà a casa». di Peppe Rinaldi

Leghista Il generale Vannacci stronca il Pride: "Una carnevalata, esistono solo i diritti di tutti"

L'analisi Papa Francesco, altro che lapsus: ha usato il metodo gesuita

Da idolo a reietto Papa Francesco, la sinistra si sente tradita dal pontefice populista

tag

Il generale Vannacci stronca il Pride: "Una carnevalata, esistono solo i diritti di tutti"

Papa Francesco, altro che lapsus: ha usato il metodo gesuita

Andrea Morigi

Papa Francesco, la sinistra si sente tradita dal pontefice populista

Ocone: la sinistra si sente tradita dal Pontefice populista

Corrado Ocone

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli