CATEGORIE

Rivoluzione Rai, canone più basso ma lo pagherà anche chi non ha la tv

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 19 ottobre 2014

2' di lettura

Sarà più basso, ma lo pagheranno anche le famiglie che non hanno in casa un televisore, né un apparecchio radio e che non usano internet. Il piano per rivoluzionare il canone Rai, che si chiamerà "contributo al servizio pubblico radio-tv", firmato dal sottosegretario Giacomelli è pronto, manca solo il via libera di Matteo Renzi che pare abbia già pronte le slide per la simulazione di quel che entrerà nelle casse della Rai e di quel che pagheranno gli italiani. La fregatura - Secondo l'anticipazione del Giornale il nuovo "contributo" costerà dai 35 e gli 80 euro, a seconda del reddito e dei consumi familiari: per molti si tratta di uno sconto di due terzi rispetto agli attuali 113,50 euro del canone Rai e probabilmente ci sarà anche un'esenzione per chi non se lo può permettere. Tutto bene, ma la fregatura c'è. Sì, perché dovranno pagarlo anche coloro i quali per scelta o necessità hanno disdetto il vecchio canone o non posseggono apparecchi «atti alla ricezione del servizio radio televisivo» (quasi tutti evasori secondo i calcoli governativi, visto che il 98% delle case, dicono le indagini, ha un tv in casa). Ebbene, anche loro, col nuovo sistema che potrebbe entrare in vigore già dal 2015, dovranno pagare il contributo alla Rai, pensato in verità come contributo generico al servizio pubblico, quindi in teoria e in misura parziale, se si riuscirà, anche alle tv locali. Il contributo dovrebbe essere pagato insieme alle tasse, forse con un F24, di certo Viale Mazzini non seguirà più direttamente la riscossione del tributo.

Storia della tv Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

Su Rai 1 Domenica In chiude prima, Mara Venier col "machete"

tag

Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

Domenica In chiude prima, Mara Venier col "machete"

Rai, quei soloni della sinistra che attaccano FdI

Annalisa Terranova

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: quale è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...