CATEGORIE

Ruby, Enrico Tranfa: "Ho deciso di dimettermi dopo un viaggio a Lourdes"

di Ignazio Stagno domenica 19 ottobre 2014

2' di lettura

"Ho capito che dovevo dimettermi dopo un viaggio a Lourdes". Così Enrico Tranfa, giudice della Corte d'Appello di Milano parla della sua scelta di dare le dimissioni dopo la pubblicazione delle motivazioni del processo Ruby. Un viaggio a Lourdes, prima delle dimissioni da magistrato. Un viaggio per cercare, attraverso la fede e la preghiera, il se stesso più profondo e "aiutarsi" a scegliere di fare, come dice lui alle persone che gli sono state più vicine, "la cosa giusta". Una crisi mistica dunque avrebbe spinto il magistrato a dare le dimissioni. I motivi della scelta - La toga che voleva condannare il Cav si confessa: "La mia - confida Tranfa ai colleghi che conosce - è stata una decisione solitaria, maturata a lungo, meditata, che solo io potevo prendere, e senza chiedere consigli a nessuno. So che c’è chi mi avrebbe detto: 'Stai attento alle conseguenze' e chi mi avrebbe chiesto: 'Sei proprio sicuro?'. Chi avrebbe approvato e chi no. Ma nessuno è indispensabile e non ho bisogno di sentire gli altri quando devo sentirmi in pace con me stesso". La tesi anti-Cav - Nonostante la sentenza d'appello abbia chiarito le vicende del caso Ruby riconoscendo al Cav la piena innocenza, Tranfa continua a sostenere la sua tesi anti-Silvio: "Qui si dimentica che abbiamo a che fare con una minorenne. Non ci vuole una zingara per capire com’è andata quella notte in questura", avrebbe detto il magistrato come racconta il magistrato. Ma non l’hanno pensata come lui Concetta Lo Curto, giudice estensore della sentenza, e Alberto Puccinelli, consigliere. Per loro il Cav è innocente, con buona pace di Tranfa. 

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Intrigo internazionale Ruby, la "nave fantasma" russa terrorizza l'Inghilterra: il rischio di un'esplosione devastante

La tenuta sarda del Cav Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

tag

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Ruby, la "nave fantasma" russa terrorizza l'Inghilterra: il rischio di un'esplosione devastante

Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

Salvatore Dama

Villa Certosa, ecco che fine fa la reggia del Cav: la decisione dei cinque figli

Anpi multa da 566 euro per aver occupato a Grosseto il suolo pubblico

Finisce male il 25 aprile per l'Anpi di Grosseto. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è stat...

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Con un It-Alert inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all'interno del Grande Raccordo Anulare, la ...

25 aprile, il manifesto-choc contro Giorgia Meloni: "Il fascismo è in ogni nazione"

Stando alle immagini che arrivano dai vari cortei per il 25 aprile sparsi in giro per l'Italia, sembra proprio che l...

Ma il Conclave è davvero guidato dallo Spirito Santo?

L’elezione di un Papa è un evento che ha sempre incuriosito tutti, anche prima del film “Conclave&rdq...
Antonio Socci