CATEGORIE

Multe, la decorrenza dei termini inizia quando si verifica l'infrazione

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 dicembre 2014

2' di lettura

"L'accertamento inizia quando l'operatore verifica l'infrazione". Il ministro Maurizio Lupi boccia la prassi adottata da molte amministrazioni comunali, tra cui il comune di Milano, di far decorrere il termine di 90 giorni per la contestazione delle violazioni del codice della strada non dalla data di commissione delle stesse bensì da quella in cui gli organi accertatori visionano i fotogrammi fatti dagli apparecchi. In virtù di tale prassi numerose multe sono state recapitate nelle settimane scorse per infrazioni commesse nel territorio del capoluogo lombardo scatenando un'aspra polemica che è arrivata in Parlamento. E proprio durante il question time alla Camera il ministro dei Trasporti, definendo illegittima l’interpretazione ’estensiva' dell’articolo 201 del codice della strada relativo alla decorrenza del termine per la notifica della violazione, tuona: "Le norme del Codice della strada non sono fatte per sanare i bilanci". La replica della giunta milanese non si è fatta attendere: "Le dichiarazioni del ministro Lupi ci meravigliano", ha puntualizzato l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Marco Granelli. "Voglio chiarire un equivoco: il Comune non fa cassa con le multe ma la Polizia locale - ha proseguito - ha il dovere di sanzionare chi non rispetta la legge e mette a repentaglio l’incolumità propria e quella degli altri utenti della strada. Anche così abbiamo dimezzato gli incidenti a Milano". Il ministero fa sapere comunque che "laddove dovessero pervenire ulteriori segnalazioni di fattispecie analoghe, assumerà le opportune valutazioni in ordine all'eventuale emanazione di una circolare esplicativa finalizzata a favorire l'uniformità del giudizio delle prefettura nell'attività di decisione dei ricorsi presentati dai cittadini. Automobilista avvisato, mezzo salvato.

L'annuncio che divide L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Sanzioni La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Nella città della "zona 30" Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

tag

L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Giordano Tedoldi

La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Simone Di Meo

Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

Andrea Muzzolon

Matteo Salvini, l'informativa alla Camera sui trasporti: "Ho le spalle larghe, cos'è emerso dai controlli"

Garlasco, la mamma di Sempio convocata dai carabinieri

Ennesimo capitolo nella vicenda del delitto di Garlasco: oggi la mamma di Andrea Sempio, Daniela Ferrari, 65 anni, sar&a...
Roberto Tortora

Mussolini fucilato, i partigiani violarono l'accordo con gli Alleati

Una raffica sparata da un mitra francese Mas dopo imbarazzanti momenti di tensione per due inceppamenti delle armi punta...
Marco Patricelli

Conclave, i segreti vaticani: l'eterno giallo della Sistina

Intrighi, misteri, cospirazioni, complotti. E segreti. Destinati ad alimentare leggende tramandate nei secoli. Un giallo...
Fabrizio Carcano

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti