CATEGORIE

Mafia, dopo dieci anni archiviata l'indagine su Schifani

di Matteo Legnani venerdì 31 ottobre 2014

1' di lettura

C'è voluto quasi un decennio per chiudere l’indagine a carico dell'ex presidente del Senato ed ex ministro Renato Schifani per concorso esterno in associazione mafiosa. Il Giudice per le indagini preliminari di Palermo, Vittorio Anania, oggi ha archiviato il fascicolo accogliendo la concorde richiesta dei pm Nino Di Matteo e Paolo Guido e dei difensori Franco Coppi e Francesco Bertorotta. Schifani, per molti anni esponente di spicco di Forza Italia e oggi dirigente di Ncd, anche in base alle dichiarazioni di alcuni pentiti tra i quali Gaspare Spatuzza e Francesco Campanella, era stato indagato per i rapporti con soggetti legati a Cosa nostra, da lui intrattenuti negli anni ’80, quando non era in politica ed esercitava a Palermo la professione di avvocato. Secondo il Gip, si trattò solo di rapporti di natura professionale e Schifani era all’oscuro del fatto che i suoi interlocutori fossero mafiosi. "L’archiviazione dell’inchiesta nei suoi confronti allieta ma non sorprende chi come noi non ha mai avuto dubbi sull’integrità di Renato Schifani e sulla correttezza con cui ha sempre portato avanti la sua attività professionale e il suo impegno civile" ha detto il compagno di partito Gaetano Quagliariello. "Sono ed ero sereno, le accuse contro di me non reggevano, avevo e ho sempre avuto fiducia nella giustizia" è stato invece il commento dello stesso Schifani.

Governatore siciliano Renato Schifani, incidente ad Agrigento: forte botta alla schiena

Fissazioni Angelo Bonelli, siccità in Sicilia? Colpa della Meloni...

Calci alla realtà L'Autonomia scatena i deliri centralisti della vecchia sinistra

tag

Renato Schifani, incidente ad Agrigento: forte botta alla schiena

Angelo Bonelli, siccità in Sicilia? Colpa della Meloni...

L'Autonomia scatena i deliri centralisti della vecchia sinistra

Fabio Rubini

Siracusa, il miracolo tra i roghi: "Persi i contatti con l'elicottero", come si salva il pilota

Conclave, il cardinale che può beffare Parolin

"Il Conclave? Non ho la testa per pensarci, ma è possibile che inizi il 5 maggio. Il nostro desiderio &egrav...

Hollerich, un Papa poco augurabile (in bilico sul celibato)

San Vincenzo di Lerino, nel V secolo, non ha mai detto la citatissima frase «Alcuni papi Dio li dona, altri li tol...
Marco Respinti

Monreale, la frase della madre del killer: "Anche mio figlio gran lavoratore"

Ha rinunciato al mandato, alla vigilia della richiesta e dell’udienza di convalida del fermo del cliente, l’...

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Terrore a Roma. In venti hanno fatto irruzione nella sala giochi in via Statilio Ottato, in zona Tuscolana, con i volti ...