CATEGORIE

La politica scarica il Cam di Milano. Addio al centro dei bimbi in difficoltà

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 18 ottobre 2015

2' di lettura

Il Cam, centro assistenza minori, di Milano chiude. Lo ha deciso la Città metropolitana: «La legge Delrio ci impedisce di gestire questa struttura perché non rientra tra le nostre funzioni e la legge regionale 92 non ha affrontato l’argomento». Morale: «Questo ente è costretto a dismettere il servizio, svolto da professionisti, con l’impegno alla massima tutela per minori e personale». Lo ha fatto sapere ieri Palazzo Isimbardi con una nota. Poche parole nero su bianco, ma che per educatrici e piccoli di quel centro d’eccellenza in zona Ciminiano pesano come un macigno. «Siamo molto amareggiate», raccontano le 40 dipendenti del Cam che di stare a guardare lo smantellamento delle loro «casette» e di perdere la loro professionalizzazione nel campo educativo senza far nulla proprio non ne vogliono sapere. Così ieri pomeriggio si sono armate di cartelli e striscioni e hanno manifestato sotto Palazzo Marino, riuscendo addirittura a ottenere un incontro con i vertici del Comune. Ma hanno rimediato la solita pacca sulle spalle: «Siamo disponibili a sederci a un tavolo allargato per affrontare la questione». Stop. In compenso il rimpallo di responsabilità dura oramai da settimane. La Città metropolitana non ha competenza (ma anche i fondi scarseggiano), il Comune promette più di un milione di euro per non chiuderlo ma non vuole accollarsi la gestione, la Regione dice di aver fatto il massimo ma la decisione non spetta a lei. Della serie: tutti lo vogliono, nessuno lo salva. E se nei giorni scorsi il consigliere dem alle Politiche per i più deboli dell’ente metropolitano Rosaria Iardino aveva ipotizzato: «Basta che Palazzo Lombardia lo accorpi a una struttura socio-sanitaria», Giulio Gallera, sottosegretario regionale con delega ai Rapporti con la Città metropolitana, chiarisce: «Un ospedale svolge un’attività sanitaria, sarebbe assurdo unirvi il Cam». Poi aggiunge: «Non abbiamo mai ricevuto la richiesta di inserire la gestione del Cam nella legge regionale per un semplice fatto: la gestione di servizi come quello offerto dal centro di assistenza per i minori non rientra nelle funzioni regionali. La competenza è degli enti locali. Spetta al Comune garantire la continuità del servizio. Basta con questo gioco ignobile dello scaricabarile, Palazzo Marino ha tutti gli strumenti per farlo». Gli fa eco Corrado Passera, candidato sindaco di Milano: «Per non perdere un’eccellenza milanese, l’amministrazione comunale deve farsi immediatamente carico di questa situazione e agire al più presto». di CLAUDIA OSMETTI

Finisce male "Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Tragedia Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

sinistra di piazza 25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

tag

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

25 aprile, sul camion dei pro-Pal di Milano anche l'ex brigatista Ferrari

Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

Si chiude la telenovela Becciu, almeno per questo Conclave. Il cardinale Angelo Becciu, a cui nel 2020 Papa Francesco av...

Catania, sparatoria a una festa: padre uccide il figlio

Sparatoria e tragedia familiare durante una festa a San Gregorio di Catania: un imprenditore di 60 anni ha ucciso il fig...

Conclave 7 maggio, una data e molti presagi

Nel calendario dei santi della Chiesa, il 7 maggio spicca Flavia Domitilla, bruciata viva sotto Traiano dopo essersi rif...
Tommaso Lorenzini

Meteo Giuliacci, occhio al ponte del primo maggio: cosa succederà

Il ponte del primo maggio sarà caratterizzato dall’anticiclone africano che sta avanzando verso il Mediterr...