CATEGORIE

Lo scienziato Zichichi e la verità sulle previsioni catastrofiche

di Lucia Esposito domenica 6 dicembre 2015

2' di lettura

Antonino Zichichi, presidente della Wfs, World federation of scientist, la federazione degli scienziati mondiali non crede alle previsioni catasftrofiste sul lungo periodo. Il Giornale lo ha intervistato proprio mentre a Parigi è in corso una riunione dei capi di Stato sui problemi dell'ambienti. In particolare, lo scienziato è scettico rispetto al tema del riscaldamento dell'ambiente. Al quotidiano di via Negri dice chiaramente che  le previsioni  "hanno senso solo a breve termine. Quelle sul tempo di domattina hanno margini di errori bassissimi, quelle tra 15 giorni sono inattendibili. Si figuri una previsione sul clima a dieci anni. Quello che funziona bene è il cosidetto now casting; lo abbiamo scoperto noi con un progetto pilota della Wfs in Cina studiando il Fiume Giallo che causava migliaia di morti per le previsioni a lungo termine che davano troppo spesso falsi allarmi. La gente ignorava gli allarmi restando a casa. Fino a quando noi abbiamo introdotto le previsioni a breve termine: «now casting». Ecco perché il presidente Den Xiao Ping mi ricevette a Pechino come fossi un capo di Stato e mi disse che avrebbe sostenuto l'istituzione di un laboratorio mondiale per una scienza senza segreti e senza frontiere come facciamo al Cern e a Erice nel Centro di Cultura Scientifica che porta il nome del pupillo di Fermi, Ettore Majorana». Rivoluzioni - Zichichi preferisce confrontarsi con le 72 emergenze planetarie che "a differenza di quelle climatiche sono verificabili, certe, scientificamente provabili".  Tra le tante emergenze c'è certamente l'acqua. Mentre per quanto riguarda l'effetto serra non ha dubbi: "L'effetto serra non è un nostro nemico. Se non ci fosse l' effetto serra la temperatura di questo satellite del sole sarebbe 18 gradi sotto zero. L' effetto serra ci regala 33 gradi».

L'intervento a Friburgo Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nuovo opera a Londra Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Moda e business dell'ambiente Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

tag

Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nicoletta Orlandi Posti

Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Nicoletta Orlandi Posti

Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

Gianluigi Paragone

Ultima follia green, pure la carta igienica fa male all'ambiente

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli