CATEGORIE

Tarsu, a Inter e Milan cartella esattoriale da 5 milioni di euro

di Matteo Legnani domenica 6 dicembre 2015

1' di lettura

Una cartella esattoriale da 5 milioni di euro. E' quella che Inter e Milan si trovano a dover pagare per non aver pagato la Tassa sui rifiuti (Tarsu) o non averla pagata regolarmente negli anni tra il 2000 e il 2004. Una cifra enorme che si spiega col fatto che la Tarsu in questione non è quella di qualche ufficio, ma di un "mostro" di edificio come lo stadio di San Siro. Detto più tecnicamente, Equitalia ha bussato alla porta della società M.I. Stadio, che è partecipata al 50% da Milan e Inter e gestisce lo stadio per conto delle due società. la società stava infatti negoziando una tariffa agevolata per i rifiuti. Mentre l’iter andava avanti, però, non è arrivata nessuna ingiunzione di pagamento. I conti si sono così accumulati fino all’attuale cifra astronomica. la società stava infatti negoziando una tariffa agevolata per i rifiuti. Mentre l’iter andava avanti, però, non è arrivata nessuna ingiunzione di pagamento. I conti si sono così accumulati fino all’attuale cifra astronomica.

Coppa Italia Coppa Italia: Milan vince il derby e vola in finale, Inter sfuma sogno triplete

La showgirl Elenoire Casalegno contro Saviano: "I tifosi interisti non sono tutti 'ndranghetisti"

È morto Farina, l'ultimo patron del Milan prima del Cav

tag

Coppa Italia: Milan vince il derby e vola in finale, Inter sfuma sogno triplete

Elenoire Casalegno contro Saviano: "I tifosi interisti non sono tutti 'ndranghetisti"

È morto Farina, l'ultimo patron del Milan prima del Cav

Papa Francesco, "sabato non si gioca": scoppia il caos per il calcio

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli