CATEGORIE

Benzinai, tra irregolarità e contraddizioni: "Le leggi non ci aiutano"

di michele deroma domenica 26 ottobre 2014

2' di lettura

Dalla Guardia di Finanza, arrivano dati allarmanti sulle irregolarità riscontrate nei distributori di benzina: su 1618 controlli effettuati durante il 2014, sono state riscontrate 1224 irregolarità, cioè oltre il 75%. I finanzieri hanno spiegato che uno dei casi più frequenti di irregolarità riguarda la minor quantità di carburante erogato rispetto a quanto segnato sulla colonnina. Irregolarità e contraddizioni - Nonostante i dati siano decisamente impietosi, Alessandro Zavalloni, segretario nazionale Cisl della Fegica (Federazione italiana gestori carburanti), ha tenuto a precisare quanto questi dati vadano presi "con le molle". "Se qualcuno sbaglia, è giusto che paghi - ha detto Zavalloni - ma questi dati vanno letti con attenzione. Ci sono irregolarità amministrative nella struttura degli impianti, e di ciò è responsabile la legislazione stratificata, che non semplifica la questione. Per esempio, il gestore di un distributore è responsabile del funzionamento dell'erogatore, ma questo strumento è di proprietà delle compagnie proprietarie dell'impianto. La contraddizione più evidente è che il gestore non può effettuarne la manutenzione, ma deve pagare se l'erogatore funziona male". I carburanti inquinati - Continua Zavalloni: "Inoltre c'è il problema dei carburanti inquinati: cisterne e serbatoi sono spesso sporchi, e pulirli è un costo, così fango e detriti si mescolano con il carburante e finiscono nei motori delle nostre auto. Purtroppo è impossibile conoscere la qualità dei carburanti: l'unico parametro che ha il consumatore per poter scegliere è il prezzo, invece servirebbero delle etichette di qualità. I veri truffatori - conclude Zavalloni - sono meno del 10 per cento, e sono sparsi ovunque, da nord a sud". Come difendersi? - Biagio Giardina, capo ufficio operazioni del comando della Guardia di Finanza di Palermo, spiega come difendersi dalle possibili truffe dei benzinai. "Bisogna controllare la corrispondenza dei prezzi esposti sul cartellone a margine della carreggiata: devono esattamente corrispondere a quanto appare sul display della colonnina. Bisogna evitare di distrarsi durante il rifornimento, e ci si deve posizionare con l'auto in modo tale da vedere bene il display". Un chiaro indizio di frode, per esempio, può essere l'erogazione di benzina maggiore rispetto alla capienza del proprio serbatoio. "Gli automobilisti - continua Giardina - non devono mai rifornirsi fuori dai circuiti ufficiali della rete stradale, pagando la benzina a distributori 'improvvisati', che possono aumentare il rischio della miscelazione dei prodotti petroliferi con altri prodotti di scarsa qualità, che alterano il funzionamento del motore e inquinano l'ambiente".  

Mattinata intensa Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Modena Modena, forza il posto di blocco della Guardia di Finanza, scatta un altro inseguimento: arrestato un 21 enne

Milano, maxi sequestro di 47 milioni di addobbi natalizi: cosa hanno scoperto

tag

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Modena, forza il posto di blocco della Guardia di Finanza, scatta un altro inseguimento: arrestato un 21 enne

Milano, maxi sequestro di 47 milioni di addobbi natalizi: cosa hanno scoperto

Napoli, sala ricevimenti "in perdita". Ma la finanza controlla i social: quanti soldi sequestra

Papa Francesco, "chi sarà eletto": Nostradamus fa tremare la Chiesa

Sacro e profano vanno di pari passo. Soprattutto quando un Pontefice lascia questa Terra. Come nel caso di Papa Francesc...

Conclave, i bookmakers in azione: prossimo Papa, chi è il favorito

Il toto-Papa come la corsa al Quirinale. O, ancora meglio, la vigilia del campionato con molte contendenti per lo scudet...

Papa Francesco, la teoria di Bassetti: "Mi spiace, non sono d'accordo"

"L’ictus che ha colpito il Papa è strettamente correlato alla sua infezione respiratoria, complessa e ...

Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro

fnopifno"Grazie per avermi riportato in piazza": sono state queste le ultime parole che Papa Francesco ha rivo...