CATEGORIE

Migranti, via libera dalla Camera: massimo 30 giorni nei Cie, poi sono liberi

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 26 ottobre 2014

2' di lettura

Ieri la Camera ha approvato in via definitiva la legge europea 2013-bis, all’interno della quale sono inserite nuove norme relative ai tempi di permanenza nei Cie. La nuova norma prevede infatti che il migrante da identificare possa essere tenuto all’interno del centro per un periodo di complessivi 30 giorni, in caso di mancata identificazione i giorni non potranno comunque superare i 90 giorni. Positivo il commento di Patrizio Gonnella, presidente dell’ associazione Antigone e della neonata coalizione italiana libertà e diritti civili, che giudica il varo della legge come «un’ottima notizia» e chiede la «liberazione immediata per chi è ancora lì illegittimamente». Nel caso la persona non fosse identificata, ma siano emersi elementi che possano rendere probabile una identificazione, il questore può richiedere al giudice di pace una o più proroghe, ma senza superare i 90 giorni di permanenza totale (il termine precedente era di 18 mesi). Novità anche per gli stranieri che siano già stati trattenuti presso strutture carcerarie. Chi avesse trascorso infatti 90 giorni in un penitenziario può essere trasferito in un Centro di Identificazione e di Espulsione ed essere lì trattenuto per un massimo di 30 giorni, senza proroghe. Per loro, con le vecchie norme, i tempi di permanenza nei Cie, a prescindere dal periodo trascorso in carcere, potevano arrivare comunque a 18 mesi. «È importante - spiega Gonnella - che si dia subito attuazione a questa norma e vengano rilasciati tutti quei migranti per cui i tempi di permanenza abbiano superato quelli previsti dalle nuove disposizioni». «In particolar modo - conclude il presidente di Antigone - per coloro che sono passati dalle carceri e che lì sarebbero dovuti essere identificati».

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Senza frontiere Papa Francesco, l'agenda sull'immigrazione? Appiattita su quella delle Ong

Immigrati Albania, colpo delle toghe: chi decidono di portare da noi

tag

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Papa Francesco, l'agenda sull'immigrazione? Appiattita su quella delle Ong

Daniele Capezzone

Albania, colpo delle toghe: chi decidono di portare da noi

Andrea Valle

Matteo Salvini, i poliziotti atterrano l'immigrato violento? Lui fa impazzire la sinistra

Becciu, bomba sul Conclave: "Nessuno può escludermi"

I funerali del Papa non sono ancora stati celebrati e già ci sono le polemiche su coloro che parteciperanno al pr...
Giovanni M. Jacobazzi

Papa Francesco, il rimpianto: "Non mi sono mai perdonato quel gesto"

Ieri sera la trasmissione televisiva Le Iene, su Italia1, ha trasmesso un’intervista al Pontefice realizzata dall&...

La verità sulla macchia sul volto del Papa morto

La dottoressa Sabrina Anticoli, a capo della Stroke Unit dell’ospedale San Camillo di Roma, ha esaminato i motivi ...

Conclave, è già partita la lotta: la vera posta in gioco

Il rituale è millenario, come millenaria è la Chiesa cattolica. C’è un cerimoniale rigoroso c...
Corrado Ocone