CATEGORIE

Ospedali italiani: ecco quali sono i migliori e i peggiori, ma il quadro è ancora desolante

di michele deroma domenica 26 ottobre 2014

2' di lettura

Il ministero della Salute ha presentato ieri, lunedì 20 ottobre, il "Piano esiti": un programma che ha l’obiettivo di valutare e misurare le performance delle strutture sanitarie, ha affermato il ministro Beatrice Lorenzin. Il progetto è stato sviluppato dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.) per conto del dicastero della Salute, e fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell'ambito dell'esercizio sanitario. Il riferimento è quello del Patto per la salute 2014-2016. Secondo Francesco Bevere, direttore generale di Age.Na.S.,“i risultati mostrano sensibili miglioramenti delle situazioni regionali, che negli anni scorsi registravano condizioni di erogazione gravemente carenti per alcuni gruppi di patologie. Questo a conferma che la strada indicata dal Patto per la salute va nella giusta direzione". Regioni migliori e peggiori - "Il Piano Nazionale Esiti non produce classifiche, graduatorie o giudizi", affermano dal ministero della Salute. Però è possibile, grazie ad un'elaborazione sui dati della relazione, calcolare quali sono le regioni italiane più virtuose dal punto di vista sanitario: al primo posto la Valle D'Aosta, con il 29% degli ospedali migliori rispetto agli standard nazionali. Al secondo posto la Toscana, con il 27%, e al terzo la provincia autonoma di Trento, con il 24%. E le regioni peggiori? Calabria e Abruzzo, con il 13%, e il Lazio con il 14%. La maglia nera spetta tuttavia alla Campania: il 24% degli ospedali (uno su quattro) ha una qualità peggiore rispetto agli standard nazionali. Altri dati: il tasso di mortalità, nell'operazione per fissare un by pass coronarico, è di zero in Friuli e in Toscana, mentre all'ospedale "Santissimi Anna e Sebastiano" di Caserta, è di un caso su dieci. L'ospedale di Merano, invece, è il più rapido nell'intervenire su una frattura al collo del femore, mentre il più lento è quello di Patti, in Sicilia. Un quadro desolante - Complessivamente, il quadro è ancora a rischio per migliaia di pazienti. In diversi ospedali italiani, il numero delle operazioni effettuate è inferiore agli standard minimi di sicurezza, fissati da studi internazionali: ad esempio, nel 77% delle strutture, gli interventi per fissare un by pass aortocoronarico sono meno di duecento, lo standard minimo, mentre nel caso di un'operazione allo stomaco l'84% degli ospedali compie meno di venti interventi all'anno. Ne consegue un dato piuttosto inquietante: i grafici infatti dimostrano che la curva della mortalità sale, in diretta proporzione con il calo dei pazienti trattati. Circa un terzo degli ospedali italiani, inoltre, mantiene attivi reparti inutili e costosi: uno spreco, così come l'abitudine diffusa a ricoverare pazienti in maniera inappropriata ed eccessiva. Ad esempio, si occupano letti per interventi alle tonsille o anche per una gastroenterite pediatrica. L'Age.Na.S. stima anche la cifra di questo spreco: sarebbe complessivamente tra i 3 e i 4 miliardi di euro.  

La decisione Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Ritiro e richiamo Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Ministero della Salute Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché

tag

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché

Ultima Generazione, blitz al ministero della Salute: arriva la polizia, portati via

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli