Recordman delle preferenze tra i grillini è Ignazio Corrao, 29 anni, da Alcamo, avvocato civilista. Tra Sicilia e Sardegna ha ottenuto ben 71 mila preferenze. Grillo finora non lo ha chiamato. E neppure Casaleggio. Un altro eletto di slancio è Dario Tamburrano, romano, classe 1969. Laureato in Odontoiatria, dedica gran parte del suo tempo all'orto e alla traduzione di saggi ecologisti: neanche lui ha ricevuto una telefonata dai vertici del movimento, nonostante la sua performance abbia portato ai cinque stelle qualcosa come 28,440 preferenze. Stessa sorte per Giulia Moi, biologa che a Londra ha scoperto una molecola proveniente da una pianta della foresta Sud Africana efficace per la leucemia e il melanoma, premiata per la scoperta dal King's College e dalla Stiefel/Glaxo Smith-Klime. Giulia vanta 51715 voti dei sardi e 11503 prferenze dei siciliani. Ma nessuno per ora si è complimento con lei. Beppe Grillo si è limitato a scrivere sul suo blog i loro nomi, insieme a quelli degli altri 14 eletti (17 in totale): Affronte Marco, Borrelli David e Gibertoni Giulia al Nord, Agea Laura, Castaldo Fabio Massimo, nella circoscrizione Centro; Adinolfi Isabella, Aiuto Daniela, D'amato Rosa, Ferrara Laura e Pedicini Piernicola, al Sud. "Gli eletti", scrive Grillo, "sono 17, hanno un'età media inferiore ai 36 anni e sono 9 donne e 8 uomini. Siamo oltre le quote rosa. Sono giovani, laureati, imprenditori e liberi professionisti, c'è chi ha il master, chi un PHD, chi ha due lauree, chi parla due lingue e chi ne parla tre o quattro. Tutti sono incensurati e sconosciuti alla procure".