CATEGORIE

Le società pagheranno i poliziotti allo stadio Vale pure per i cortei?

di Ignazio Stagno domenica 5 ottobre 2014

2' di lettura

Non solo pistole, nel decreto stadi, ma anche una bombetta esplosa nel bel mezzo del Palazzo del calcio, che ha subito imbracciato i forconi contro l’emendamento approvato ieri in commissione (presentato Emanuele Fiano e Walter Verini del Pd). I club infatti avranno l’obbligo di pagare gli straordinari per le forze di Polizia che prestano servizio negli stadi durante le partite attingendo agli introiti dei biglietti, con un tetto fissato al 3%. Un capitolo di spesa che registra un impiego di quasi 200mila operatori di Polizia all’anno con un costo per lo Stato di circa 25 milioni di euro. Una cifra superiore al monte ingaggi di sette squadre dell’attuale serie A, tanto che il presidente di Lega, Maurizio Beretta, è subito scattato. «Venticinque milioni sono il fatturato di molte società e bisognerebbe avere chiaro il quadro: molte di queste società hanno bilanci in tensione. Con questa operazione rischiamo di scaricare oneri su realtà anche importanti che poi sono chiamate a competere all’estero, a fare una serie di attività. Ricordo che tutta la sicurezza all’interno degli stadi, che sono pubblici, è pagata dalle società direttamente con gli steward. Credo che si stia cercando di addossare un peso su alcune realtà che già ne sopportano una parte significativa». Se ne riparlerà di certo, ne stanno parlando anche le stesse forze dell’ordine, che sottolineano come a loro direttamente in tasca non andrà un euro, poiché il contributo calcistico finirà nel salvadanaio ministeriale (e c’è chi teme pericolo di nuovi tagli da altre parti): però intanto è un passo avanti importante nel reperimento delle risorse, in linea con quanto già avviene in ambito autostradale e ferroviario (dove i vari gestori e le compagnie si fanno carico di un’indennità sui 20/30 euro da destinare a quegli agenti chiamati a sorvegliare particolari tratte di viaggio o tratte stradali) anche se il Sap (Sindacato Autonomo Polizia) sottolinea come «sarebbe logico a questo punto estendere l’obbligo di contributo anche a tutti gli organizzatori di grandi eventi, concerti e spettacoli». Appunto. Da tutto questo, come al solito, restano fuori i grandi sindacati, la Cgil in testa. Come confermano anche al Sap, se per un evento come il concertone del 1° maggio la Cgil si vanta di portare oltre un milione di persone in piazza, sapete quanto sborsa il sindacato rosso per contribuire ai circa 2000 operatori di Polizia impegnati nella sicurezza? Neanche un centesimo. di Tommaso Lorenzini

I dati del Viminale Pietro Senaldi: in un anno 266 poliziotti feriti in piazza

Sotto accusa Edith Bruck stronca Elly Schlein: "Tace per non perdere voti"

Parla il ministro Cortei, Piantedosi: "Non consentiremo celebrazioni di eccidi 7 ottobre"

tag

Pietro Senaldi: in un anno 266 poliziotti feriti in piazza

Pietro Senaldi

Edith Bruck stronca Elly Schlein: "Tace per non perdere voti"

Cortei, Piantedosi: "Non consentiremo celebrazioni di eccidi 7 ottobre"

Beatrice: Una giornata a spasso tra i deliri dei cortei rossi

Luca Beatrice

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Sto...

Conclave, "sarà lungo": la voce dalle sacre stanze

"Io mi preparo a un Conclave più lungo, o perlomeno a un pre-Conclave più lungo": l'arcivesc...

Papa Francesco, una sola iscrizione su marmo: ecco la tomba a Santa Maria Maggiore

Marmo proveniente dalla Liguria, terra dei nonni di Bergoglio, e una sola iscrizione, "Franciscus", accompagna...

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sul piatto ci sono 90mila euro per i prossimi tre anni. Il Comune di Roma è alla disperata caccia di un esperto c...
Massimo Sanvito