CATEGORIE

Boom di richieste per la fecondazione eterologa: "3.500 in 22 giorni"

di simone cerroni mercoledì 30 aprile 2014

2' di lettura

Appena 22 giorni dalla sentenza sulla fecondazione assistita, emessa lo scorso 9 aprile della Consulta che ha ha reso incostituzionale il divieto di eterologa della legge 40/2004, è già boom di richieste delle coppie per l'accesso alla pratica. Sarebbero circa 3.500 i contatti, l'email e telefonate che sono arrivate nei centri di fecondazione Cecos Italia. Il silenzio del Ministero della salute - Una media di 150 al giorno. Domande e chiarimenti alle quali però l'associazione, che raggruppa una rete di centri di fecondazione pubblici e privati in cui si effettuano circa 10 mila cicli l'anno, non è riuscita a rispondere in modo certo. "Si sta registrando un boom delle richieste per interventi di fecondazione eterologa - sottolinea Elisabetta Coccia, presidente dell'associazione che riunisce i centri di studio e conservazione ovociti e sperma umani, privati e convenzionati - ma è necessario che il ministero della Salute dia delle indicazioni chiare attraverso delle linee guida; ad oggi, però, non abbiamo avuto alcuna risposta rispetto alla richiesta avanzata di istituire un tavolo tecnico di confronto". Il punto è che, anche se i Centri sarebbero pronti ad effettuare questo tipo di interventi, sottolinea l'esperta, "non potremo partire se il ministero non darà indicazioni per chiarire il quadro di riferimento". Assenza di linee guida e le richieste di ovodonazioni - Il presidente quando parla di quadro di riferimento si riferisce ad esempio alla procedura per avviare il trattamento, dai costi alle liste d'attesa. "Tutte le coppie fanno la stessa domanda: qual è l'iter da seguire per la fecondazione eterologa?". Inoltre "chiedono se ci sono liste di attesa, i costi, le procedure tecniche, le garanzie del centro". Ad aumentare, nei centri Cecos, è soprattutto «la richieste di ovodonazione e non solo limitatamente all’età di accesso all'eterologa - precisa l'associazione in una nota - Sono molte, infatti, le donne la cui fertilità è stata purtroppo compromessa a cause di neoplasie o menopausa precoce o interventi chirurgici, o casi in cui la donna è fertile ma è portatrice di una malattia genetica, o i casi di ripetuti tentativi fallimentari che portano la coppia stessa a intraprendere altre strade".

Nuove frontiere Fecondazione in vitro: intelligenza artificiale e diagnosi genetica preimpianto per raggiungere il successo

ESSERE MAMMA OGGI Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

VI° EUROPEAN FERTILITY MEETING Intelligenza artificiale il ‘futuro’ dell’infertilità

tag

Fecondazione in vitro: intelligenza artificiale e diagnosi genetica preimpianto per raggiungere il successo

Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

Maria Rita Montebelli

Intelligenza artificiale il ‘futuro’ dell’infertilità

Maria Rita Montebelli

"E' un’apertura storica per le donnema sono ancora tante le polemiche"

Maria Rita Montebelli

Conclave, è già partita la lotta: la vera posta in gioco

Il rituale è millenario, come millenaria è la Chiesa cattolica. C’è un cerimoniale rigoroso c...
Corrado Ocone

Papa Francesco e la profezia di Baba Vanga su un 2025 drammatico

Più che guerra e pace, verrebbe da dire: "Guerra e Papa". Già, perché Jorge Mario Bergogl...

Papa Francesco, "chi sarà eletto": Nostradamus fa tremare la Chiesa

Sacro e profano vanno di pari passo. Soprattutto quando un Pontefice lascia questa Terra. Come nel caso di Papa Francesc...

Papa Francesco, il tubo di metallo nella bara

La medaglia e le monete coniate durante il suo regno, durato 12 anni. E poi, con sé nella bara, Papa Francesco ha...