CATEGORIE

Delitto di Garlasco, la Corte d'Appello: nuove perizie su Alberto Stasi

di Serena Cirini mercoledì 30 aprile 2014

1' di lettura

Si riapre il processo per l'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto del 2007, che vede come imputato Alberto Stasi. La Corte d'Assise d'Appello di Milano, infatti, ha disposto il rinnovo dibattimentale con l'integrazione di nuovi esami. La decisione è stata presa dai giudici del nuovo processo di secondo grado che hanno voluto accogliere tutte le richieste avanzate da Gian Luigi Tizzoni, avvocato della vittima, e dal pm Laura Barbaini. Adesso, dovranno essere fissati i termini delle nuove consulenze e sarà stabilito a chi affidarle. "Siamo tranquilli perché questi approfondimenti dimostreranno l'innocenza di Alberto", questo il commento dell’avvocato Fabio Giarda, uno dei legali del pool della difesa di Stasi. 

Delitto di Garlasco Garlasco, Sempio di nuovo in caserma: ecco perché

La decisione Alberto Stasi, una pesante vittoria: silurato Giardina, il ruolo de "Le Iene"

La reazione Alberto Stasi, la madre di Chiara Poggi picchia durissimo: "Spero solo una cosa"

tag

Garlasco, Sempio di nuovo in caserma: ecco perché

Alberto Stasi, una pesante vittoria: silurato Giardina, il ruolo de "Le Iene"

Alberto Stasi, la madre di Chiara Poggi picchia durissimo: "Spero solo una cosa"

Alberto Stasi la spunta: semilibertà, ecco cosa potrà fare

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli