CATEGORIE

Sigarette, nella legge di stabilità le maxi-multe per chi le butta per terra

di michele deroma domenica 16 novembre 2014

2' di lettura

La legge finanziaria del 2014 presenta un "Collegato ambientale" che contiene diverse novità: il corposo disegno di legge, già approvato dalla Camera dei Deputati, ora passerà al Senato, dove sarà esaminato e votato. Gli interventi previsti, come svela il numero odierno di Italia Oggi, non riguarderanno solo il rischio idrogeologico, come si è visto in questo novembre drammatico per le devastanti alluvioni che hanno investito il nostro Paese, ma riguarderanno anche chewing gum e sigarette, per esempio. Le multe - Riceveranno infatti una multa, da 30 a 150 euro, i fumatori che getteranno i mozziconi di sigarette e i chewing gum in strada, nelle acque o negli scarichi. I vari comuni, dal canto loro, dovranno predisporre nelle strade, nei parchi pubblici e nei luoghi di alta aggregazione sociale, appositi contenitori dove poter gettare gomme e sigarette, di cui anche gli stessi produttori dovranno sensibilizzare i consumatori, circa i danni ambientali per il loro abbandono. Il ddl stabilisce che la metà dei proventi derivanti dalla riscossione delle multe dovrà essere convogliato in un Fondo istituito presso il ministero dell'ambiente: l'altro 50% servirà ai comuni per lanciare campagne di informazione e sensibilizzazione per la pulizia del sistema fognario urbano. Il rischio idrogeologico - Sulle zone a rischio, ci sarà la possibilità di demolire gli immobili e le opere abusive, attingendo ad un fondo apposito, di dieci milioni per il 2014. Se i comuni non realizzeranno tali interventi entro quattro mesi, saranno tenuti a restituire i fondi al ministero. Il ddl prevede anche una multa, da 2 mila a venti mila euro, per il proprietario di un immobile che si rifiuti di di rimuovere il manufatto abusivo posto in una zona a rischio idrogeologico.  Gli appalti pubblici - In questo caso, si punta ad incentivare i concorrenti muniti di registrazione Emas (che certifica la qualità ambientale dell'organizzazione aziendale) o di marchio Ecolabel (che certifica la qualità ecologica dei prodotti), rispettivamente con un beneficio del 30% e del 20%, e lo stesso criterio servirà come elemento di preferenza per la formulazione delle graduatorie. Per gli appalti di forniture di beni e servizi, si dovranno sempre prevedere le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei "Criteri ambientali minimi" per l'acquisto di servizi energetici e di attrezzature.  Strade, green community e raffinerie - Nelle gare d'appalto per la realizzazione di pavimentazioni stradali e barriere acustiche, dovranno essere previsti negli atti di gara punteggi premianti i prodotti che contengono materiali post consumo, nelle percentuali fissate come criteri ambientali minimi. La presidenza del consiglio dovrà mettere a punto la "Strategia nazionale delle green community", come strumento per istituire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio tra comunità rurali e urbane. Infine, è prevista la predisposizione della Valutazione di impatto sanitario, per alcuni progetti di raffinerie di petrolio greggio, impianti di gassificazione e liquefazione e terminali di rigassificazione, mentre la moratoria sulle sanzioni Sistri (Sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi), a carico di imprese e artigiani, è stata prorogata al 31 dicembre 2015.

Sanzioni La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Nella città della "zona 30" Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

L'omaggio Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

tag

La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Simone Di Meo

Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

Andrea Muzzolon

Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli