CATEGORIE

Renzi promette 3 miliardi per l'edilizia scolastica, sblocca solo 784 milioni

di Lucia Esposito domenica 6 luglio 2014

1' di lettura

Matteo Renzi lo aveva detto da subito che la scuola era una delle sue priorità. Aveva detto che avrebbe erogato 3 miliardi e mezzo per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e per il piano di ristrutturazione ma alla fine il governo ha approvato solo 784 milioni da destinare alla scuola. Il Fatto Quotidiano ha provato a contattare funzionari ed assessori all’Edilizia scolastica nelle varie Regioni d’Italia per provare a capire a che punto siano i lavoro. Ne è venuto fuori un quadro sconcertante: molti di loro non sapevano neanche di cosa di trattasse. Insomma anche quella sull’edilizia scolastica sembra destinata a diventare un’altra promessa tradita di Renzi.

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

L'esperimento Pagati 1.200 euro per non fare nulla? Come finisce l'esperimento

Il confronto Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

tag

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Pagati 1.200 euro per non fare nulla? Come finisce l'esperimento

Ignazio Stagno

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Elena Maraga, "un'ingiustizia": licenziata la maestra d'asilo presente su Onlyfans

È stata licenziata Elena Maraga, la maestra 29enne di un asilo paritario cattolico della provincia di Treviso, pr...

Papa Francesco, troppi cardinali in Conclave? Ecco cosa si rischia

Come il gioco delle sedie alle feste dei bambini: troppi pochi posti a sedere e troppi Cardinali che vogliono giocare. A...

Meteo, Mario Giuliacci: "Ecco dove pioverà fortissimo". 25 aprile rovinato

Trascorse Pasqua e Pasquetta, gli italiani sono già in attesa di scoprire che tempo farà per il prossimo p...

"Pietro il romano": la profezia su chi sarà Papa

Ora che Jorge Bergoglio ha lasciato questa Terra, emergono le teorie dei più superstiziosi che, nel guardare gi&a...
Roberto Tortora