CATEGORIE

Maturità 2014, ecco le tracce: Quasimodo, Grande Guerra e Renzo Piano

di simone cerroni domenica 22 giugno 2014

2' di lettura

Addio notte prima degli esami, tanto cantata da Venditti, via alla prima prova della maturità in tutte le scuole superiori d'Italia, per i 500mila studenti. Per il tema letterario è stato scelto Salvatore Quasimodo, dalla raccolta Ed è subito sera, per quello storico Le differenze tra l'Europa del 1914 e quella attuale, e per quello di attualità una riflessione ispirato da Renzo Piano sulla Fragilità e alla bellezza dell'Italia, partendo da un articolo dello stesso architetto e senatore a vita, Il rammendo delle periferie. Per quanto riguarda i saggi, per l'ambito scientifico La fragilità del Paese e le tecnologie pervasive, per quello artistico-letterario Il tema del dono nell'arte, per l'ambito storico La violenza e la non violenza nel '900, Le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico, La tecnologia pervasiva per quello scientifico. Questi gli argomenti delle quattro tracce per il così detto tema-saggio, o articolo di giornale. Lo svolgimento delle tracce - Il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha comunicato in diretta tv la password per "decriptare" le tracce e alle 8,30 erano già online. Sulla traccia di Quasimodo, ai ragazzi è stato chiesto di analizzare i versi Ride la gazza nera sugli aranci. Nella lirica la Sicilia - si legge ancora nella traccia - si fonde con quella dell'infanzia e della comunione con la natura, in contrasto con il dolore presente della vita. Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nei versi, accentuate da sapienti scelte stilistiche. Per il tema storico, nel centesimo anniversario della prima guerra mondiale, gli studenti sono chiamati a riflettere su com’è cambiata la situazione del Vecchio continente in un secolo. Sul saggio sulla violenza gli spunti partono dai passi di George L. Mosse, Walter Benjamin, Hannah Arendt, Mohandas K. Gandhi e il famoso discorso di Martin Luther King "I have a dream...". Per la traccia sulla tecnologia c’erano, invece, i testi di Fabio Chiusi (su l’Espresso), Massimo Gaggi (sul Corriere della Sera), Dianora Bardi (su Il Sole 24 Ore) e Umberto Galimberti. Lo spunto per il tema di ordine generale è stato invece tratto da un intervento firmato da Renzo Piano sull'inserto Domenica del Sole 24 Ore del 26 gennaio scorso.   

Degrado Torino, islamico pesta e violenta la moglie: la drammatica chiamata del figlio alla polizia

L'orrore Askatasuna, racket delle case e accusa-choc agli antagonisti: "Pestata a sangue, ho abortito per le botte"

il Pd che dice? Milano, 19enne violentata fuori dall'Alcatraz da 10 giovani: fermato un egiziano

tag

Torino, islamico pesta e violenta la moglie: la drammatica chiamata del figlio alla polizia

Askatasuna, racket delle case e accusa-choc agli antagonisti: "Pestata a sangue, ho abortito per le botte"

Milano, 19enne violentata fuori dall'Alcatraz da 10 giovani: fermato un egiziano

Andrea Orlando, sparata sulle violenze in piazza: "Prove generali per uno Stato di polizia", è polemica

Monreale, l'audio sulla strage: "Cos'è successo davvero"

Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso, avrebbe ammesso, come s...

Alberto Stasi, prime ore di semilibertà: "Aperitivo? No, ecco cosa voglio fare"

"Aperitivo? Meglio evitare, tanto lo sapete che non sono un tipo da movida": Alberto Stasi, condannato per l&#...

Conclave, "due cardinali non votano": si abbassa il quorum

"Due cardinali non verranno al Conclave per motivi di salute". L'annuncio del portavoce della Sala Stampa ...

Monreale, il killer 19enne: "Perché ho sparato", sconcertante

"Ho sparato sì, ma solo per difendermi": ha confessato, poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla...