CATEGORIE

Pisapia, il fantasma: il sindaco è scomparso (per mero calcolo)

di Andrea Tempestini giovedì 31 marzo 2016

2' di lettura

Come in una ghost story di Henry James, Giuliano Pisapia è oggi un’entità in autodissolvimento. Da quando all’orizzonte del Pd è spuntato il Sala, del sindaco in carica a Palazzo Marino si hanno a malapena bagliori d’ologramma, lezzi di programma, tracce organiche sparse que e là. In Comune è un casino. Come direbbe Renzi «abbiamo fatto tutto, mancano i decreti attuativi». Ecco. Se consideriamo: l’approvazione del bilancio di previsione (sul quale l’opposizione, De Corato in primis, chiederà un’inversione di rotta nel welfare), le dieci delibere urgenti, le quattro proposte di delibera, le cinquecento mozioni, la questione Leoncavallo finita nell’oblio; se consideriamo, appunto, tutta questa paralisi istituzionale, be’, davvero bisognerebbe far entrare in vigore il decreto attuativo sulla ricomparsa di Pisapia medesimo. Da che s’è candidato Sala, il buon Giuliano non ne ha azzeccata una: la delibera (non passata) degli scali ferroviari, la proposta (irrealizzata) della Balzani come capolista degli arancioni, il fallimento del bando moschee. In quest’ultimo caso, giusto ieri, il responsabile cultura del Pd milanese, Daniele Nahum ha infierito offrendo le priorità al futuro sindaco: «Fare una moschea a Milano ma scegliendo un interlocutore direttamente, annullando il bando e senza farne altri». Come dire: Pisapia, qui, ha sbagliato tutto. E da Pisapia - ovvio- nulla. Nessuna reazione. È scomparso nei post su Facebook. Della sua presenza sempre più timida, fumosa, rarefatta, la gente ha un’ultima immagine, di circa una settimanella fa: il sindaco che litiga con gli abitanti del quartiere Adriano che volevano i propri giardini intitolati a Vianello & Mondaini, e invece il Comune li ha dedicati a Franca Rame. Che non è, ammettiamolo, l’approvazione del piano regolatore... Che fine ha fatto Pisapia? Due sono le teorie che avvolgono il nostro missing in action. La prima è quella, appunto, dell’autodissolvimento per inerzia letteraria. La seconda è quella legata al calcolo politico. Stando ai sondaggi, infatti, il candidato Parisi sta rimontando sul candidato Sala; e se Sala - mai amato da Pisapia, che sostennne la Balzani - putacaso perdesse, l’onda d’urto coinvolgerebbe tutti i sostenitori. Un’ecatombe. Che, evidentemente, non riguarderebbe spettri e/o ologrammi... di Francesco Specchia

Tentativo di furto Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Soldoni Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

tag

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

Papa Francesco, funerali e sepoltura "ribaltati": la scelta di Bergoglio

Tra le tante rivoluzioni imposte da Papa Francesco, tra pochi giorni il mondo assisterà per la prima volta a una ...

Matteo Salvini, i poliziotti atterrano l'immigrato violento? Lui fa impazzire la sinistra

Scene di ordinaria follia nelle strade italiane. Un video, diventato subito virale sui social, mostra il raptus di un im...

Papa Francesco è morto: reazioni, riti, il mondo in lutto - La diretta

Papa Francesco è morto oggi, 21 aprile. Aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua a San Pietro. Il P...

Papa Francesco, scatta il piano sicurezza a Roma: cosa sta succedendo

Il mondo della Chiesa cattolica - e non solo - piange la morte di Papa Francesco. Il Pontefice, uscito dal ricovero all&...