CATEGORIE

Aborto, la sonora bocciatura dell'Europa. Cifre imbarazzanti dei medici al Sud

di Giovanni Ruggiero domenica 17 aprile 2016

2' di lettura

Accesso all'aborto difficile in Italia per le donne che ne hanno bisogno, e medici non obiettori discriminati. Il Consiglio d’Europa ha accolto un ricorso presentato dalla Cgil contro l’applicazione a singhiozzo della legge 194/78. In particolare il sindacato sosteneva nel ricorso, ritenuto ammissibile dal Consiglio, che le norme sull'obiezione di coscienza previste nella normativa italiana sull'interruzione volontaria di gravidanza non vengono applicate adeguatamente e questo viola la Carta sociale europea. La decisione del Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa, adottata a ottobre dopo l’udienza pubblica del 7 settembre 2015 ma pubblicata oggi, ha dunque accolto il ricorso della Cgil in cui il sindacato lamentava che la situazione attuale in Italia "non protegge il diritto garantito delle donne all'accesso all'aborto", e nemmeno "i diritti dei medici coinvolti nei servizi per l’interruzione volontaria di gravidanza", che sono spesso discriminati sul lavoro. I numeri - Nel ricorso la Cgil ha presentato anche i dati relativi al progressivo aumento del numero degli obiettori di coscienza in Italia: se nel 2003 i ginecologi che non effettuavano aborti erano il 57,8%, nel 2009 sono saliti al 70,7%. Ma nel Sud Italia queste percentuali possono arrivare anche a superare l’85%, come in Basilicata. Nella sua decisione il Comitato, visto che in alcune Regioni il numero di strutture che assicurano l’aborto è inferiore al 30%, spiega che "questo non giustifica la conclusione contenuta" nell'ultima relazione al Parlamento sulla legge 194, in cui si afferma che "la copertura è più che soddisfacente". La lacuna - Mancano infatti i dati "sul numero di donne a cui i sono stati negati i servizi a causa della mancanza di personale non obiettore". Anche per questo, "le carenze attuali descritte rimangono presenti e le donne che hanno bisogno dell’accesso ai servizi per l’aborto continuano a dover affrontare notevoli difficoltà nell'ottenerlo nella pratica, nonostante le disposizioni della normativa in materia". Il Comitato nota infine che questo può spingere le donne a rivolgersi ad altre strutture in Italia o all'estero, senza il supporto delle istituzioni pubbliche competenti. E, conclude, queste ultime continuano a non adottare (o ad adottare in maniera non sufficiente) le misure necessarie per compensare le carenze causate dal personale sanitario che decide di invocare il diritto all'obiezione di coscienza.

Referendum Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

Dl Sicurezza nel mirino Dl sicurezza, botte alla polizia? Angelo Bonelli in prima fila

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

tag

Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

Pietro Senaldi

Dl sicurezza, botte alla polizia? Angelo Bonelli in prima fila

Massimo Sanvito

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Maurizio Landini, altro che lavoro: la Cgil ora vuole occuparsi perfino di Gaza

Sandro Iacometti

Saman Abbas, ergastolo per genitori e cugini: 22 anni allo zio

Quattro ergastoli e una condanna a 22 anni: Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Così ha decis...

Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

Una vicenda di puro orrore, quella che arriva dalla provincia di Modena: è stato infatti arrestato un immigrato 1...

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e fi...

Meteo-Giuliacci, clamoroso ribaltone a Pasqua? Cosa svelano i modelli

A sorpresa, a poche ore dal weekend di Pasqua, qualche lieve miglioramento in termini di previsioni meteorologiche. Anch...