CATEGORIE

Truffa sulle auto tedesche usate. Il trucco per scovare i furbi

di Giovanni Ruggiero domenica 21 febbraio 2016
Truffa sulle auto tedesche usate. Il trucco per scovare i furbi

2' di lettura

Da quando esiste il mercato delle auto usate c'è anche chi tenta di fregare il prossimo in ogni modo pur di piazzare la vecchia auto a un prezzo maggiore del suo reale valore. Uno dei trucchetti più comuni è sempre stato quello di ridurre il numero di chilometri realmente percorsi dall'auto, oggi molto più semplice di un tempo vista la presenza sempre più importante dell'elettronica rispetto alla meccanica. Niente di nuovo tutto sommato, i furbetti ci sono sempre stati, ma quel che oggi sorprende è che nell'immaginario collettivo non dobbiamo più considerare gli italiani come i campioni assoluti della truffa sulle auto, ma i tedeschi. Il Dieselgate non ha intaccato più di tanto il loro desiderio di comprare un'auto nuova possibilmente made in Germany. Secondo la rivista Welt am Sonntag, se qualcuno compra un'auto usata dentro i confini tedeschi ha altissime probabilità di farsi fregare almeno 5mila euro in più rispetto al prezzo pagato. Sul web è fin troppo facile acquistare strumenti per poche centinaia di euro capaci di scalare le cifre del tachimetro o addirittura impostare il computer di bordo, in modo che possa segnare lungo la marcia almeno la metà dei chilometri effettivamente percorsi. Il rimedio - In teoria scoprire che la cifra dei chilometri segnata sul tachimetro sia o no quella falsa è quasi impossibile, la riprogrammazione non lascia tracce fisiche o indizi particolari. Ma è sulla parte meccanica che resta ancora qualche speranza per evitare la truffa, almeno stando a quanto promette l'invenzione di un 46enne tedesco, Michael Schmutzenhofer, perito automobilistico. Il suo Tachospion funziona come lo stetoscopio dei medici, riuscendo a sentire l'usura del veicolo, attraverso gli ultraschall. È come se facesse l'ecografia al motore e secondo il suo inventore è assolutamente infallibile. Unico neo il prezzo, al momento non inferiore a 7500 euro.

Motori Dieselgate, pioggia di rimborsi: Volkswagen, chi avrà 1.110 euro

Retroscena Suzuki, addio alla MotoGp: "Cosa c'è dietro", un clamoroso scandalo mondiale

Lo scandalo Dimenticate il dieselgate: le vendite della Volkswagen sono in crescita

tag

Dieselgate, pioggia di rimborsi: Volkswagen, chi avrà 1.110 euro

Suzuki, addio alla MotoGp: "Cosa c'è dietro", un clamoroso scandalo mondiale

Dimenticate il dieselgate: le vendite della Volkswagen sono in crescita

Alessia Albertin

Fallisce la Volkswagen? La bordata degli Stati Uniti: quanti miliardi vuole Obama

Andrea Tempestini

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Il Conclave si avvicina. Mancano ormai pochi giorni al 7 maggio, giorno in cui i cardinali si rinchiuderanno nella Cappe...

Conclave, pressioni inglesi: ecco chi vogliono Papa

Alle manovre francesi per influenzare il Conclave si aggiungono, mentre è partito il conto alla rovescia per eleg...
Andrea Morigi

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

L'odio rosso non si ferma e Fratelli d'Italia subisce l'ennesima violenza. A Bologna una donna ha preso a ca...