CATEGORIE

Dalla tv al Nome della Rosa e poi 40 lauree

di Lucia Esposito domenica 21 febbraio 2016

3' di lettura

Con la morte di Umberto Eco il mondo della cultura, anche internazionale, perde una delle figure di maggiore importanza. Filosofo e semiologo, fine cultore del Medioevo, padre della semiotica interpretativa, ma anche saggista e professore emerito dell’Università di Bologna. Eco iniziò a interessarsi all’influenza dei mass media nella cultura di massa a partire dalla fine degli anni ’50. Nel 1988 fondò il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino. Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna. Dal 12 novembre 2010 Umberto Eco diventa socio  dell’Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche. Figlio di un negoziante, Eco conseguì la maturità al liceo classico «Giovanni Plana» di Alessandria, sua città natale. In gioventù fu impegnato nella Giac (l’allora ramo giovanile dell’Azione Cattolica) e nei primi anni cinquanta fu chiamato tra i responsabili nazionali del movimento studentesco dell’Ac. Nel 1954 abbandonò l’incarico in polemica con Luigi Gedda. Si Laurea in filosofia nel 1954 all’Università di Torino con Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica di San Tommaso d’Aquino iniziò a interessarsi di filosofia e cultura medievale, campo d’indagine mai più abbandonato, anche se successivamente e per lunghi anni si dedicò allo studio semiotico della cultura popolare contemporanea e all’indagine critica sullo sperimentalismo letterario e artistico. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, un’estensione della sua tesi di laurea dal titolo Il problema estetico in San Tommaso.  Le lauree - Ma è lunga e molto importante la lista dei suoi lavori. Tra i maggiori: nel 1963 pubblica un libro che è diventato nel tempo un classico Diario minimo (Mondadori), volume che raccoglie saggi come Fenomenologia di Mike Bongiorno e Elogio di Franti. E ancora, Apocalittici e integrati (Bompiani) del 1964, altro classico La struttura assente (Bompiani, 1968). Ma la celebrità a livello mondiale arriverà nel 1980 con Il nome della rosa. Un romanzo che farà riscoprire all’Italia e poi al mondo intero, attraverso la  formula del giallo, dell’intrigo, del mistero, il meraviglioso mondo medievale. Eco vincerà il Premio Strega nel 1981 e numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Dopo pubblica "Il pendolo di Foucault’ (1981), ’L’isola del giorno prima (1994),Baudolino (2000). Fino al più recente Numero zero. Nella sua lunga carriera, nel 1954 vince un concorso della Rai per l’assunzione di telecronisti e nuovi funzionari. Con Eco entrarono anche Furio Colombo e Gianni Vattimo. Dal 1959 al 1975 fu condirettore editoriale della casa editrice Bompiani. Nel 1962 pubblicò il saggio ’Opera apertà che ebbe notevole risonanza a livello internazionale e diede le basi teoriche al Gruppo 63, movimento d’avanguardia letterario e artistico italiano. Nel 1961 iniziò anche la sua carriera universitaria che lo portò a tenere corsi, in qualità di professore incaricato, in diverse università italiane: Torino, Milano, Firenze, infine, Bologna dove ha ottenuto la cattedra di Semiotica nel 1975, diventando professore ordinario. All’università di Bologna è stato direttore dell’Istituto di Comunicazione e spettacolo del Dams, poi ha dato inizio al Corso di Laurea inScienze della comunicazione. Infine è divenuto Presidente della Scuola Superiore di Scienze Umanistiche che coordina l’attività dei dottorati bolognesi del settore umanistico. Nel corso degli anni ha insegnato anche in varie  università straniere tra cui UC-San Diego, New York University, Columbia University, Yale, College de France, Ecole Normale Superieure. Nell’ottobre 2007 si è ritirato dall’insegnamento per limiti di età. In tutta la sua lunga carriera Eco ha ricevuto 40 lauree honoris causa da università europee e americane.

Lutto FI, morto un giovane militante di 25 anni: sospesa la kermesse di Latina

Tragedia Roma, appuntamento online: drogato un 68enne, lo ritrovano cadavere. Chi finisce in manette

Rischio per la salute McDonald's crolla a Wall Street. "Escherichia coli", un morto e ricoveri: cosa c'era nei panini

tag

FI, morto un giovane militante di 25 anni: sospesa la kermesse di Latina

Roma, appuntamento online: drogato un 68enne, lo ritrovano cadavere. Chi finisce in manette

McDonald's crolla a Wall Street. "Escherichia coli", un morto e ricoveri: cosa c'era nei panini

Jannik Sinner, è morta zia Margith: il campione sconvolto in Cina

Conclave, "Papa rosso" è il favorito: crescono le quotazioni di Tagle

Il Bergoglio d'Asia, lo hanno soprannominato. Ma in questi giorni che precedono il Conclave in Vaticano monsignor Lu...

Catania, lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: morta sul colpo

Orrore a Catania, dove una neonata è morta sul colpo lanciata con ogni probabilità dalla mamma dal balcone...

Meteo-follie del 1° maggio: dove si "vola" sopra i 30 gradi

Sarà un Primo maggio di sole, e un ponte "estivo" quello di questo fine settimana. Le previsioni meteo ...

A4, auto piomba su un cantiere: strage in autostrada

Altro dramma sulle strade italiane, dove - sull'A4 tra Latisana e Portogruaro - un'auto è piombata su un ...