CATEGORIE

Raitre profana la tomba di Mussolini: cosa si sono spinti i fare i "rossi" in diretta

di Alessandra Menzani domenica 17 dicembre 2017

2' di lettura

"Mussolini profanato". La polemica parte dopo un servizio di Agorà. Un'inviata del programma mattutino di Raitre è andata a Predappio, cittadina romagnola che diede i natali a Benito. Li ci sono la tomba e la casa d'infanzia. A un certo punto da studio la conduttrice Serena Bortone dà la linea all'inviata Irene Benassi. "La vera differenza che separa noi dagli altri Paesi Europei è la tomba di Mussolini", dice la giornalista, introducendo il collegamento. La Benassi dalla cripta dove è sepolto Mussolini e i familiari, parla di "luogo molto evocativo". In un pezzo sul Tempo si sottolinea l'enfasi con cui l'inviata racconta quello che vede. A un certo punto sfoglia il famoso libro degli ospiti dove sono scritti inni al Duce, frasi che lo idolatrano e che sperano nella sua resurrezione "per mettere le cose a posto". Roba di 60 anni fa, fantasie, visto che come tutti sanno per fortuna non ci sono state più marce su Roma.  Ci sono due ospiti. Uno è il sindaco Frassineti e l'altro è Miro Gori, presidente Anpi Forlì-Cesena, che si lamenta perché la tomba è meta di turismo nostalgico e boccia il progetto del museo-centro studi a Predappio. Dopo la puntata, insorge la Mussolini, nipote del Duce. Annuncia che la famiglia "ha dato mandato ai propri legali per agire nei confronti della Rai, del presidente dell' Anpi Forlì-Cesena, Miro Gori, e del sindaco di Predappio, Giorgio Frassineti (Pd), a seguito della trasmissione Agorà di RaiTre andata in onda questa mattina, che ha svolto riprese e interviste all' interno della Cripta Mussolini senza alcuna autorizzazione". Frassineti spiega al Tempo: "Non ci sono divieti specifici per fare video o foto nella tomba. E ogni anno migliaia di persone che la visitano si fanno selfies, riprese e magari mettono tutto sul web".

Tele...Raccomando Agorà, dazi e controdazi infiammano lo share: ecco i dati

l'intervista Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

solo marketing Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

tag

Agorà, dazi e controdazi infiammano lo share: ecco i dati

Klaus Davi

Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Maurizio Stefanini

Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Marco Patricelli: finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Marco Patricelli

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Con un It-Alert inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all'interno del Grande Raccordo Anulare, la ...

25 aprile, il manifesto-choc contro Giorgia Meloni: "Il fascismo è in ogni nazione"

Stando alle immagini che arrivano dai vari cortei per il 25 aprile sparsi in giro per l'Italia, sembra proprio che l...

Chieti, auto sui manifestanti per il 25 aprile: un morto e diversi feriti

Un’auto ha investito alcuni pedoni dopo le celebrazioni per il 25 aprile a Lanciano, in provincia di Chi...

La liberazione combattuta dai pastori missionari

Corre voce che la Guerra di Liberazione sia stata un’esclusiva dei partigiani comunisti, ma non è vero. Il ...
Marco Respinti