CATEGORIE

Invasione di cimici asiatiche, Coldiretti: "A rischio i raccolti di frutta e verdura"

di Benedetta Vitetta domenica 15 ottobre 2017

2' di lettura

Una invasione biblica della ''cimice marmorata asiatica'' sta distruggendo i raccolti di frutta e verdura ma anche le grandi coltivazioni di soia e di mais nel Nord Italia. L'allarme arriva dalla Coldiretti ed è dovuto all'arrivo in Italia di un parassita cinese, favorito da un autunno particolarmente caldo con la moltiplicazione degli esemplari che non hanno per il momento antagonisti naturali. A causa dell'insetto, il comparto ortofrutticolo nazionale ha registrato nelle aziende colpite gravi perdite, in particolare, per quel che riguarda mele, pere e pesche. A peggiorare la situazione il fatto la cimice determina una notevole percentuale di frutti deformi (in alcuni casi superiore al 50%) con conseguente deprezzamento o non commerciabilità.  Per la Coldiretti, la diffusione della ''cimice marmorata asiatica'' è particolarmente pericolosa per l'agricoltura perché si tratta di un insetto particolarmente prolifico con il deposito delle uova almeno due volte l'anno con 300-400 esemplari a volta. "Un problema che rende molto difficile la lotta all'insetto" spiegano gli esperti della Coldiretti, "che da adulto è in grado di volare per lunghe distanze alla ricerca del cibo e sverna come adulto in edifici o in cassette e anfratti riparati per poi raggiungere in primavera le piante per alimentarsi, accoppiarsi e deporre le uova". Quest'anno la situazione è particolarmente drammatica soprattutto nel Nord Est, tra Friuli e Veneto, anche se non mancano riscontri in altre regioni, dalla Lombardia all'Emilia fino al Piemonte. Se le cimici provocano vere stragi delle coltivazioni, per l'uomo, oltre al fastidio provocato dagli sciami che si posano su porte, mura delle case e parabrezza delle auto, l'unico pericolo è il cattivo odore che gli insetti emanano se vengono schiacciati.

Minaccia Vermocane, l'avanzata in Italia: ecco in che regioni è arrivato, l'ultimo incubo

L'accelerazione Autonomia, assessori dedicati e Statuti: il Nord è pronto

L'accelerazione Fabio Rubini: assessori dedicati e Statuti, il Nord pronto all'autonomia

tag

Vermocane, l'avanzata in Italia: ecco in che regioni è arrivato, l'ultimo incubo

Autonomia, assessori dedicati e Statuti: il Nord è pronto

Fabio Rubini: assessori dedicati e Statuti, il Nord pronto all'autonomia

Fabio Rubini

Meteo, dopo il grande caldo ecco nubifragi e grandine: dove sarà un weekend da incubo

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti

Ascoli, la Questura smentisce la panetteria "rossa"

Povera Lorenza, fornara martire di Ascoli. Per una giornata intera ha svegliato il Pd, i partigiani, la sinistra affamat...
Francesco Storace

Parolin, prima omelia dopo i funerali: un messaggio per il Conclave

"Un saluto speciale che intende farvi sentire l'abbraccio della Chiesa e l'affetto di Papa Francesco, che a...

Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

La sinistra, politica o ultra-ambientalista che sia, non si ferma davanti a nulla, nemmeno a un lutto planetario. Durant...