CATEGORIE

Il mistero dell'aria radioattiva sull'Italia: rilevato Rutenio-106, "forse viene da..."

di Giulio Bucchi domenica 8 ottobre 2017

3' di lettura

Cosa ci fa una nube radioattiva sul Nord Italia? Da diversi giorni in Piemonte, in Lombardia, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia si registrano concentrazioni di Rutenio-106, un elemento utilizzato in medicina per il trattamento di alcune tipologie di tumori oculari e come fonte di energia per i satelliti. I dati delle rilevazioni effettuate dagli esperti partono dal 29 settembre. La presenza di questo elemento chimico, fa sapere l' Arpa friulana - il centro regionale per la protezione dell' ambiente - «in assenza di altri radionuclidi artificiali tipici di una fissione nucleare porta a escludere incidenti occorsi a un impianto di produzione di energia nucleare e ad esplosioni di ordigni bellici». E allora perché nell' aria che respirano i cittadini delle regioni settentrionali d' un tratto è stata riscontrata questa radioattività? Qual è la causa? Al momento una risposta non c' è. Gli esperti dei centri regionali, in collaborazione con l' Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale, hanno intensificato i campionamenti e le analisi del particolato atmosferico. Per i risultati però, fanno sapere, ci vorrà qualche giorno. Allo stato attuale, fortunatamente, il livello di concentrazione di radioattività non comporterebbe rischi per la salute né per l' ambiente. Questo ci fa tirare un sospiro di sollievo ma desta comunque una certa preoccupazione venire a sapere che oltre allo smog dobbiamo respirare altre porcherie, per di più avvolte dal mistero. Pare inoltre che la radioattività riscontrata negli ultimi giorni non si limiti soltanto alle regioni settentrionali italiane. La portata è ben più ampia. In base alle analisi svolte da diverse autorità ambientali, la presenza di questa miscela di isotopi radioattivi è stata rilevata con valori superiori rispetto all' Italia anche in Germania, Svizzera, Austria e Francia. Secondo il tedesco Federal Office for Radiation Protection, notizia riportata dalla rivista americana Popular Mechanics, le radiazioni avrebbero origine nell' Europa dell' Est, ma non sarebbe ancora stata localizzata con precisione la fonte. L' ufficio federale svizzero di Sanità pubblica ha comunicato che sono state rilevate tracce di Rutenio-106 tra Locarno e Bellinzona. Le autorità locali hanno comunque assicurato che per ora la situazione, seppur anomala, sarebbe sotto controllo. Così come in Austria, dove però la concentrazione di Rutenio è più alta. La radioattività riscontrata in provincia di Bergamo ha spinto il Codacons a presentare un esposto alla procura per accertarne le cause. Sul caso, nelle ultime ore, sia pure a rilento, ha cominciato a muoversi anche il parlamento. E non poteva essere che un esponente del Movimento 5 Stelle, i cui rappresentanti sono da sempre grandi sostenitori di teorie complottistiche sulle scie chimiche e quant' altro, ad aprire le danze. Il senatore veneziano Gianni Girotto ha presentato un' interrogazione urgente al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. «Le istituzioni» dice il grillino «devono prestare maggiore attenzione e intervenire con tutti gli strumenti a disposizione per effettuare controlli e monitoraggi del fenomeno per evitare che la salute umana venga messa in pericolo». Già, la salute umana, non delle anatre. «Nei prossimi giorni» prosegue Girotto «seguiremo da vicino l' evolversi della situazione. Non possiamo rimanere indifferenti a quanto accaduto». di Alessandro Gonzato

Assetti Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

Il regalo L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Dalla Lombardia al Veneto Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

tag

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Germania-Italia, Musiala ridicolizza l'Italia: "Sì, è stato il più facile da quando gioco", esplode il caso

Roberto Tortora

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi

La resistenza armata dei contadini

Lungo la Linea Gustav nel tremendo inverno 1943-1944 si sviluppò una forma spontanea di resistenza non armata che...
Marco Patricelli