CATEGORIE

Terrorismo islamico, le Guardie Svizzere: "Attentato, è solo questione di tempo"

di Andrea Tempestini domenica 27 agosto 2017

2' di lettura

Chi crede siano soltanto un pennacchio bianco sopra l’elmo o tanti pittoreschi figuranti da fotografare dentro le loro sgargianti divise di feltro giallo e rosso e blu che leggenda attribuisce erroneamente a un Michelangelo improvvisatosi stilista, è un illuso. E sbaglia di grosso. Perché le Gwardiknechte, le guardie svizzere che compongono l’esercito più piccolo e più antico del mondo, non solo si dichiarano pronte a morire per il Papa sottoscrivendo un contratto destinato a durare nei secoli, ma nel loro percorso oggi più militare che non spirituale, si addestrano anche a combattere i terroristi islamici. Dichiarandosi «pronti ad affrontarli». Parola di Christoph Graf, dal 2015 comandante del contingente che difende Francesco. «Forse è soltanto una questione di tempo prima che un attacco come quelli di Barcellona, Londra, Nizza, Berlino o Parigi, si verifichi a Roma» dice il colonnello Graf, «ma noi siamo preparati anche a questo, la nostra truppa è addestrata secondo le tecniche più avanzate ed è al passo coi tempi». Tirano con la pistola, s’allenano all’azione di difesa con ogni mezzo e non solo con le mani, perquisiscono e disinnescano. Sembrano ancora più lontani i tempi dei lanzichenecchi e dei secoli in cui questi soldati s’inginocchiavano davanti ai pontefici, ne difendevano i palazzi immolando la loro vita, come fu nel Cinquecento, durante il Sacco di Roma, quando salvarono papa Clemente VII. Ora, e per la prima volta dopo cinque secoli, le guardie papaline escono dal Vaticano e s’addestrano come soldati alla guerra. In Canton Ticino. Al fianco della polizia elvetica. «La Guardia Svizzera è pronta ad affrontare qualsiasi minaccia, compresa quella dell’Isis» ripete determinato il comandante Graf, 56 anni, sposato, due figli, ex dipendente di un ufficio postale in Svizzera e di fede cattolica come da protocollo. «I nostri soldati» insiste «adattano costantemente la loro formazione alle nuove sfide. La Scuola reclute è stata protratta da due a quattro mesi. Più volte l’anno si addestra in Svizzera con la polizia cantonale ticinese». Mercenari addestrati alle armi? Guardie del corpo embedded, come si usa dire? O agenti pronti a sfidare gli uomini del Califfo? «Il Papa è il vicario di Cristo e nel difenderlo, il suo esercito, ci vede un progetto di Dio» specifica Graf. Che aggiunge: «Questo progetto divino è al tempo stesso all’altezza di affrontare e sfidare anche la minaccia terroristica». Ecco il valore non soltanto spirituale dei soldati del Papa, pronti a impugnare le armi con «Coraggio e fedeltà» come recita il loro motto. Mentre Francesco predica la fratellanza. di Cristiana Lodi

Verso il Conclave Cardinale Muller: "Non permetteremo ai comunisti di scegliere il Papa"

Il direttore emerito dell'Osservatore romano Vian: "Papa Francesco troppo autoritario, così ha diviso la Chiesa"

Il commiato Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro

tag

Cardinale Muller: "Non permetteremo ai comunisti di scegliere il Papa"

Vian: "Papa Francesco troppo autoritario, così ha diviso la Chiesa"

Lucio Esposito

Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro

Papa Francesco, le ultime parole inedite scritte prima della morte

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Sto...

Conclave, "sarà lungo": la voce dalle sacre stanze

"Io mi preparo a un Conclave più lungo, o perlomeno a un pre-Conclave più lungo": l'arcivesc...

Papa Francesco, una sola iscrizione su marmo: ecco la tomba a Santa Maria Maggiore

Marmo proveniente dalla Liguria, terra dei nonni di Bergoglio, e una sola iscrizione, "Franciscus", accompagna...

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sul piatto ci sono 90mila euro per i prossimi tre anni. Il Comune di Roma è alla disperata caccia di un esperto c...
Massimo Sanvito