CATEGORIE

Monza, al via la Scuola di Formazione Politica per le donne

di Giulio Bucchi domenica 29 aprile 2018

2' di lettura

Quanto tempo ancora per un primo ministro donna in Italia? Quanto tempo per una donna alla guida di un partito? Gli Stati Generali delle donne Monza e Brianza gettano le basi sul territorio per una maggiore rappresentanza politica femminile. "Le donne e la politica - Scuola di formazione" è il titolo del primo di un ciclo di incontri itineranti che si terrà a Monza il 5 maggio 2018 dalle ore 15 alle 18 presso il Polo Istituzionale della Provincia di Monza e della Brianza, Via Grigna,13. È promosso dal Tavolo "Scuola di formazione politica delle donne", organizzato dagli Stati Generali delle donne Monza e Brianza e patrocinato dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Comune di Monza. Il Tavolo ha avviato una vera e propria attività di approfondimento, un osservatorio sul tema della formazione politica delle donne, con l'obiettivo di costituire a Monza la prima Scuola di Formazione Politica per le donne che vogliono intraprendere questo percorso, finora seguito in gran parte dagli uomini. Gli incontri itineranti hanno le finalità di comprensione e analisi delle cause e delle disuguaglianze di genere nei processi di accesso alla politica, utilizzo degli strumenti normativi, tecnici e politici per sviluppare politiche locali con una prospettiva di genere, sviluppo degli strumenti e delle capacità, personali e collettive, per prendere parte ai processi decisionali con una maggiore consapevolezza. La scuola di formazione, ancora in fase embrionale e a carattere territoriale, avrà lo scopo di formare le donne ad assumere determinati ruoli istituzionali, rafforzando, quindi, la partecipazione e rappresentanza politica femminile. La scuola vuole offrire gli strumenti attraverso un percorso di conoscenza (normativo e istituzionale), per capire la politica, da protagoniste, lo scenario, il linguaggio ed il rapporto con gli elettori. Questo primo evento si propone di affrontare il tema della leadership femminile e degli ostacoli che ancora allontanano le donne dalla politica o, se presenti, le relegano nelle retrovie. Quello di cui hanno bisogno le donne è un loro maggior avvicinamento al contesto politico che solitamente è stata dimensione di esclusivo appannaggio degli uomini e, visto da molte donne, come qualcosa di poco raggiungibile. Interverranno Melina Martello, psicologa e presidente del Consiglio Comunale di Brugherio, che tratterà il tema "Perché le donne non possono avere tutto - Riflessioni sulla leadership femminile", Elena Centemero, responsabile nazionale Scuola e Università per Forza Italia che parlerà di "democrazia paritaria: donne contro le donne", Barbara Pollastrini, deputata e vicepresidente del Pd che concluderà con "Verso la piena applicazione della costituzione: un cammino mai interrotto". Modera Cristina Maranesi. L'evento è rivolto a tutti, uomini e donne, interessati al tema e, in particolar modo, ai giovani e alle giovani che vogliono accostarsi alla politica.

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Una per ogni Regione L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

tag

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

Anna Lisa Terranova

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

Addio a Papa Francesco, il Pontefice "venuto dalla fine del mondo" che ha regnato sulla Chiesa per 12 anni. Jo...

Papa Francesco è morto: l'annuncio del Vaticano

Papa Francesco è morto. L'annuncio è arrivato poco prima delle 10 da sua Eminenza, il Cardinale Farrel...

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli