CATEGORIE

Ponte Morandi, Autostrade posticipò il monitoraggio che avrebbe potuto evitare la strage

di Caterina Spinelli domenica 2 settembre 2018

2' di lettura

È l'ottobre del 2017 quando Spea, società italiana che si occupa di ingegneria e infrastrutture, commissiona al Politecnico di Milano un sistema di sensori per monitorare la tenuta dei piloni del ponte Morandi, che corre sull'A10, a Genova. A richiederlo è la stessa Autostrade per l'Italia. Il progetto, spiega il Corriere della Sera, viene puntualmente consegnato a novembre dai professori Carmelo Gentile e Antonello Ruccolo, che evidenziano deformazioni non conformi alle attese degli stralli, nonché i cavi che reggono un ponte di tipo "sospeso". "In presenza di spostamenti della struttura, le informazioni dei sensori sarebbero confluite in un centro di ricerca che elaborava i dati in tempo reale e, in caso, sarebbe scattato l'allarme - spiega così Gentile il piano di lavoro -. I responsabili della sicurezza avrebbero dunque avuto un dato oggettivo per prendere provvedimenti di limitazione del traffico".   Leggi anche:  Autostrade si svincola dalle colpe: "Puntuale adempimento degli obblighi concessori" Il costo dell'acquisto e dell'installazione del sistema, in previsione per l'autunno 2018 e poi slittato al 2019, sarebbe stato di 150-200mila euro, mentre per la gestione e l'analisi dei dati si sarebbero raggiunti i 450-600mila euro. Eppure Autostrade rinuncia all'immediatezza dei lavori, posticipandoli fino a raggiungere la tragedia. Questa, avvenuta il 14 agosto scorso, quando duecento metri del ponte crollano causando 43 vittime. Leggi anche: Feltri: "Renzo Piano si occupi dell'estetica e non della ricostruzione dei ponti" "Quel sistema, se attuato e gestito, avrebbe forse salvato qualche vita umana", dichiara Gentile. È lo stesso progetto di rinforzo elaborato da Spea, anticipato dall'Espresso.it, a rivelare la presenza di "lesioni ramificate con fuoriuscita di umidità" sui piloni 10 e 9 (quello crollato), di "evidenti lesioni agli spigoli", di "ferri di armatura ossidati", di "rigonfiamenti" e "dilavamenti" nel calcestruzzo e di lesioni agli stralli.

il provvedimento Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Lo scivolone Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

La rete Autostrade, arriva Navigrad: l'ultima frontiera del controllo, cosa cambia per gli automobilisti

tag

Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Oliviero Toscani e i Benetton, "ma smettiamola": licenziato in tronco per questa frase

Autostrade, arriva Navigrad: l'ultima frontiera del controllo, cosa cambia per gli automobilisti

Paolo Mieli 'nazionalista' lascia di stucco Parenzo: "Lo abbiamo fatto anche noi, senza Zelensky e presidente Usa"

Padova, "niente schwa" nel giornalino del liceo. Esplode un caso: crociata Pd

Dopo la circolare del Ministero dell'Istruzione che annulla il suo uso nei documenti ufficiali, esplode un altro cas...

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi