CATEGORIE

Genova, ponte Morandi: autostrade, tutti i regali della sinistra ai Benetton

di Matteo Legnani domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

Il Fatto quotidiano, per sdrammatizzare, definisce la regolazione delle concessioni autostradali in Italia "Metodo Marzullo - si faccia una domanda e si dia una risposta". Nel senso che quando le autostrade italiane vennero date in gestione ai privati nel 1999 (al governo c'era D'Alema), si creò un sistema quantomeno bizzarro, con il gestore autostradale che era di fatto il controllore di se stesso essendo l'unico a effettuare i periodici controlli sulle strutture autostradali. Stesso discorso vale, sempre secondo Il Fatto, per il piano pedaggi, cioè ricavi e profitti: una norma generale del 1994 stabiliva che prima di privatizzare imprese operanti in servizi di pubblica utilità si istituisse un regolatore indipendente per la determinazione delle tariffe e il controllo della qualità. Per questo furono istituite le varie "Authorithy" per l'energia, le comunicazioni e via dicendo. Ma questo non avvenne al momento di privatizzare autostrade e aeroporti. L'Autorità per i trasporti è nata solo nel 2011, è diventata operativa nel 2013 ma la sua legge istitutiva dispone che per il settore autostradale debba occuparsi solo delle nuove concessioni, non di quelle già in essere. In più, cosa incredibile, le concessioni autostradali sono da sempre secretate e non ne conosce i contenuti neppure l'Autorità. L'ex ministro Delrio le rese pubbliche sul sito del ministero, ma senza gli allegati riguardanti i piani finanziari che giustificano le tariffe e le loro variazioni nel tempo Ancora, un altro vantaggio per i gestori è quello di poter caricare nelle tariffe il recupero finanziario di investimenti che si faranno forse in futuro. Infine, il concedente (ovvero lo Stato), in caso di grave inadempienza del concessionario (ad esempio Autostrade per l'Italia), può fare decadere la concessione ma in tal caso deve indennizzarlo dei profitti che avrebbe conseguito per gli annui residui della concessione. Leggi anche: Di Maio attacca Renzi: "Io non ho preso soldi dai Benetton per la campagna elettorale"

Dal mito alla storia Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Candidato Papa Matteo Zuppi, chi è il cardinale che piace alla sinistra

Polemica inutile 25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

tag

Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Corrado Ocone

Matteo Zuppi, chi è il cardinale che piace alla sinistra

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

Liti, insulti e aggressioni: il 25 aprile dei compagni che oggi si lamentano se si chiede "sobrietà"

Alberto Busacca

Papa Francesco, folla e lacrime ai funerali

Il mondo ha salutato Papa Francesco. Nella mattinata di sabato, alle 10, si sono tenuti nella Basilica di San Pietro i f...

Ramy, tutti gli elementi assolvono i carabinieri

Uno dei casi di cronaca più discussi degli ultimi anni. La morte di Ramy Elgaml, il 19enne di origini egiziane de...
Claudia Osmetti

Papa Francesco, dietro il feretro si gioca il risiko mondiale

Centoottantadue delegazioni attese, la metà delle quali guidate dai rispettivi capi di Stato e di governo. Per un...
Fausto Carioti

Papa Francesco, i fedeli in coda al feretro usati per "chiedere" un Bergoglio bis

La colonna di fedeli in coda per rendere omaggio a Francesco, che terminerà stasera alle 19 per far posto alla ce...
Tommaso Lorenzini