CATEGORIE

Ponte Morandi, rivoluzione autostrade. Via tutte le concessioni ai Benetton: cambiano pedaggi e servizi

di Giulio Bucchi domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

La tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova, con i suoi 39 morti (il bilancio è ancora provvisorio), rischia di rovinare Autostrade per l'Italia. Il premier Giuseppe Conte ha annunciato ufficialmente la decisione di revocare la concessione al gruppo Atlantia della famiglia Benetton e tutto lascia supporre che la revoca non riguardi solo la tratta ligure (A7 Serravalle-Genova, A10 Genova-Savona, A12 Genova-Sestri Levante, A26 Genova Voltri-SS13) ma anche tutte le numerose tratte nel resto d'Italia. Un impatto enorme dal punto di vista economico, e una rivoluzione per gli automobilisti italiani in termini di servizi e costi di pedaggio. GUARDA IL VIDEO - "Perché revochiamo subito la concessione ai Benetton". Conte senza precedenti I Benetton e Autostrade per l'Italia controllano e gestiscono, infatti, anche la A1 Milano-Napoli, la A4 Milano-Brescia, la A8 Milano-Varese, la A9 Lainate-Ponte Chiasso, la A11 Firenze-Pisa, la A12 Roma-Civitavecchia, la A13 Bologna-Padova, la A14 Bologna-Taranto, la A16 Napoli-Canosa di Puglia, la A23 Udine-Tarvisio, la A27 d'Alemagna Venezia-Belluno e la A30 Caserta-Salerno. Leggi anche: Benetton, lo schifo sui pedaggi. Proprio prima del crollo del ponte Morandi... Già dopo la sciagura, su cui incombe il sospetto di manutenzione insufficiente o sottovalutazione del rischio di crollo, Atlantia Spa era crollato in Borsa e oggi i bond a scadenza luglio 2027 sono calati in picchiata del 4,01% a 92,8. In mattinata il vicepremier Luigi Di Maio aveva ipotizzato anche una maxi-multa, "fino a 150 milioni di euro, in caso di inadempienze". Chi subentrerà ai Benetton? Inizialmente lo Stato, spiega il governo, poi ci sarà un nuovo bando con regole "più stringenti" per i nuovi gestori privati, che secondo Conte saranno chiamati a reinvestire una parte significativa dei proventi da pedaggio (per il gruppo Benetton ammontavano a 3,5 miliardi di euro) in sicurezza e manutenzione.

Serio? Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Imbarazzo Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

La Supermedia Supermedia, la competizione a sinistra fa male solo alla Schlein

tag

Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Brunella Bolloli

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Supermedia, la competizione a sinistra fa male solo alla Schlein

Pietro Senaldi

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Conclave, i segreti vaticani: l'eterno giallo della Sistina

Intrighi, misteri, cospirazioni, complotti. E segreti. Destinati ad alimentare leggende tramandate nei secoli. Un giallo...
Fabrizio Carcano

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti

Ascoli, la Questura smentisce la panetteria "rossa"

Povera Lorenza, fornara martire di Ascoli. Per una giornata intera ha svegliato il Pd, i partigiani, la sinistra affamat...
Francesco Storace

Conclave, "un Papa italiano?": le parole pesantissime del cardinale Marx

Il cardinale tedesco Reinhard Marx è esponente del C9, il "consiglio ristretto" del Pontefice. Insomma,...