CATEGORIE

Ponte Morandi, il viadotto di Genova prima del crollo: "Ecco com'era ridotto"

di Gino Coala domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

Progettato negli anni '60 dall'ingegnere e architetto romano Riccardo Morandi, il viadotto crollato a Genova era diventato un simbolo della città, salutato all'epoca della costruzione come un grande capolavoro. Secondo il prof. Antonio Brencich quel ponte era in realtà un "fallimento dell'ingegneria". Intervistato da linkiesta.it, il docente di strutture in cemento armato della facoltà di Ingegneria di Genova ha ribadito punto per punto quanto già diceva circa due anni fa, in un'altra intervista diventata purtroppo celebre in queste ore: "Non dissi niente di sconvolgente, ma mi limitai a dare argomenti a ciò che a Genova in molti, esperti e profani, sostenevano da tempo: che il tempo Morandi andasse sostituito e ricostruito". Leggi anche: Ponte Morandi, due anni prima del crollo l'allarme del prof. Brencich: "Quel viadotto ha avuto problemi da subito" Il crollo del ponte Morandi, secondo il prof. Brencich, non è assolutamente da attribuire alla pioggia, o all'usura del cemento armato. Sono due gli elementi che dovevano far pensare che quella struttura non poteva durare a lungo: "Aveva evidenti problemi di degrado". Anche se le strutture in cemento armato possono durare anche duecento anni, dopo 51 anni il viadotto Morandi richiedeva costi di manutenzione elevatissimi: "Dopo vent'anni dalla costruzione, c'era già stata la sostituzione degli stralli originali (cioè i caratteristici tiranti inclinati che partono dalla sommità delle torri del ponte), per problemi di corrosione". Il secondo problema è relativo proprio al progetto: "Quella tipologia di ponti è mal progettata e mal calcolata, e ha evidenti problemi di vulnerarbilità. Del resto - ha aggiunto Brencich - ce ne sono solo tre in tutto il mondo, un motivo ci sarà".

il provvedimento Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

A Genova Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Simbolo di libertà Il Pd ha nostalgia della falce e martello

tag

Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Il Pd ha nostalgia della falce e martello

Alberto Busacca

"Salis insulta persone con cui faceva le foto"

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Sto...

Conclave, "sarà lungo": la voce dalle sacre stanze

"Io mi preparo a un Conclave più lungo, o perlomeno a un pre-Conclave più lungo": l'arcivesc...

Papa Francesco, una sola iscrizione su marmo: ecco la tomba a Santa Maria Maggiore

Marmo proveniente dalla Liguria, terra dei nonni di Bergoglio, e una sola iscrizione, "Franciscus", accompagna...

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sul piatto ci sono 90mila euro per i prossimi tre anni. Il Comune di Roma è alla disperata caccia di un esperto c...
Massimo Sanvito