CATEGORIE

Ponte Morandi, a Genova una strage di Stato: vergogna italiana, perché è crollato

di Giulio Bucchi domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

Il crollo del Ponte Morandi a Genova è una strage italiana. "Cedimento strutturale": questa la prima e forse l'unica possibile ipotesi dietro la sciagura che avrebbe provocato decine di vittime nel quartiere Sampierdarena (qui il bilancio di morti e feriti). Auto volate giù da una cinquantina di metri, sfracellate al suolo in una zona (fortunatamente) adibita a parcheggi e magazzini e schiacciate dalla macerie. Una fine tremenda e senza motivazioni plausibili che non siano l'incuria e la cialtroneria criminale, durata decenni.  GUARDA IL VIDEO -: Auto volate giù e schiacciate, le immagini della strage Ci sarà tempo per imbastire i processi, ma una cosa è sicura: a far venir giù i quasi 200 metri del viadotto Polcevera non sono state certo le piogge, violente, di queste ore. Il dito è puntato sui lavori incessanti che interessano da anni il "ponte di Brooklyn" come i genovesi chiamavano con un misto di ironia e orgoglio l'arteria che porta la A10 nel cuore della città. Fino a pochi giorni fa il primo tratto, quello rimasto in piedi, era chiuso per "manutenzione e consolidamento". Sono stati diversi gli interventi su una infrastruttura datata (terminata a fine anni 60) e trafficatissima, visto che si tratta della via d'accesso principale da Nord (chi scende in Riviera da Milano, per esempio, passa da lì) e cruciale anche per il porto e in direzione Francia. Leggi anche: "Una immane tragedia", lo sconcerto dei ministri Un colpo al cuore di Genova che porterà conseguenze sanguinose per le vittime e i loro parenti, ma anche per il turismo, l'economia e la viabilità. Chi conosce la città, parla di mesi durissimi in arrivo, traffico bloccato, caos nei popolosi quartieri limitrofi. Dettagli? No, perché al di là della valenza emotiva gli amministratori di uno Stato devono riflettere, cinicamente, sullo stato delle cose: può un Paese moderno, del "Primo mondo", che si dice proiettato nel futuro, disintegrarsi in pochi secondi senza un motivo vero?

il provvedimento Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

A Genova Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Simbolo di libertà Il Pd ha nostalgia della falce e martello

tag

Legge Morandi, Sergio Mattarella firma ma chiede correttivi

Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Il Pd ha nostalgia della falce e martello

Alberto Busacca

"Salis insulta persone con cui faceva le foto"

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi

La resistenza armata dei contadini

Lungo la Linea Gustav nel tremendo inverno 1943-1944 si sviluppò una forma spontanea di resistenza non armata che...
Marco Patricelli