CATEGORIE

Contratti luce e gas, stop ai call center selvaggi: la ricetta per migliorare la vita all'utente

di Giulio Bucchi sabato 12 maggio 2018

3' di lettura

Altro che aggressività commerciale, riscopriamo il radicamento vero sul territorio. Negli ultimi anni si è sviluppata una tendenza all’aggressività commerciale da parte delle utility energetiche, basata su strumenti di big data analysis sempre più raffinati e portata avanti in alcuni casi a scapito di cittadini per lo più impreparati a difendersi. Fino ad arrivare a casi di vera e propria compravendita delle liste di marketing per l’ampliamento della base clienti e il potenziamento ad ogni costo dei risultati di vendita. Il punto è che a strategie commerciali sempre più invasive non ha fatto seguito in questi anni lo sviluppo di una vera relazione con il cliente, troppo spesso affidata ad operatori di call center stranieri, con pochi scrupoli e lontani dai cittadini e dai loro territori. L’esito è stato un vero e proprio scollamento tra clienti e società erogatrici di servizi, tra esigenze dei cittadini e quelle di un mercato via via più concorrenziale. Questo scollamento è oggi un forte limite per il corretto funzionamento del mercato energetico italiano, ancora più evidente se si considera la delicata fase di liberalizzazione che il mercato affronterà nell’estate del 2019 e che richiederebbe invece completezza e correttezza nell’informazione ai clienti e trasparenza da parte degli operatori. Non stupisce che, dall’altro lato, si sia affermato il fenomeno del turismo energetico: i continui e sistematici cambi di fornitore di quei clienti interessati unicamente a lasciarsi indietro, impuniti, le bollette insolute. Un fenomeno in allarmante estensione, sintomo di un malessere più ampio in attesa di risposte concrete. Per far fronte al fenomeno, nel Regno Unito hanno imposto ad esempio il vincolo per i clienti di avere un periodo minimo iniziale di fornitura di energia per disincentivare gli switch disonesti e gli ammanchi nei pagamenti. Occorre restituire vero valore al rapporto con i cittadini e ristabilire un nuovo patto di fiducia nell’erogazione dei servizi energetici. Per farlo è necessario sviluppare un nuovo modello commerciale incentrato sul servizio di prossimità, sul rapporto con i territori per cui si opera, basato su una visione dell’azienda efficiente e vicina al cittadino, in grado di competere sul mercato, ma mantenendo radici salde con le aree di propria pertinenza. Bisogna parlare la lingua dei territori per rispondere in modo efficace alle richieste di clienti sempre più esigenti e interconnessi. Da qui l’urgenza di assicurare l’italianità dei servizi di contatto per essere più vicini ai territori ma anche per una più immediata comprensione dei contenuti. Ad esempio, il Gruppo che presiedo ha interrotto a partire dal 2016 tutti i rapporti con i call center stranieri anticipando l’azione governativa finalizzata a riportare l’attività in Italia. Allo stesso modo, abbiamo anche approvato di recente un protocollo volontario di autoregolamentazione con misure di tutela per il cliente, superiori a quelle minime previste dalle norme, che statuisce un organismo di controllo a cui prendono parte anche le associazioni dei consumatori. In definitiva le aziende di fornitura, spesso a loro volta vittime di truffe e raggiri, sono comunque chiamate ad autoregolamentarsi in modo più che mai attivo per ristabilire una pax con i clienti, nel caso anche supplendo al ruolo delle istituzioni normatrici e colmandone il vuoto regolamentare. di Francesco Macrì Presidente di Estra S.p.A.

Attenzione Intelligenza artificiale, la truffa delle truffe: ti lasciano al buio con un "sì"

Il raggiro Telefonate moleste, non dite mai "sì": attenti allo sproofing, come ci truffano

Consigli Call center aggressivi, ecco come puoi difenderti: il vademecum

tag

Intelligenza artificiale, la truffa delle truffe: ti lasciano al buio con un "sì"

Telefonate moleste, non dite mai "sì": attenti allo sproofing, come ci truffano

Luca Puccini

Call center aggressivi, ecco come puoi difenderti: il vademecum

Venditori telefonici da incubo, come ti possono incastrare: finisci per pagare e a tua insaputa

Davide Locano

Il maltese Mario Grech, cardinale pro-gay che desidera la Chiesa arcobaleno

Una chiesa arcobaleno, una chiara vicinanza alla comunità Lgbt, una bella polemica con il vicepremier Salvini (s...
Caterina Maniaci

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Una studentessa spagnola ha subito violenza la notte del 26 aprile. È successo a Palermo, in via Roma, nei pressi...

Monreale, l'audio sulla strage: "Cos'è successo davvero"

Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso, avrebbe ammesso, come s...

Alberto Stasi, prime ore di semilibertà: "Aperitivo? No, ecco cosa voglio fare"

"Aperitivo? Meglio evitare, tanto lo sapete che non sono un tipo da movida": Alberto Stasi, condannato per l&#...