CATEGORIE

Badanti, la sentenza della Cassazione sulle ore di lavoro: hanno diritto a 11 ore di riposo ogni giorno

di Alessandra Menzani domenica 7 gennaio 2018

2' di lettura

Badanti, arriva la decisione storica della Cassazione. La decisione della Suprema corte tocca un tema delicatissimo e rischia di sollevare problemi e conflitti nel sempre più diffuso problema dell'assistenza domiciliare di persone anziane o non autosufficienti. ​Secondo una sentenza depositata oggi, le badanti - che assistono persone anziane, malati, o le famiglie bisognose di cure per i loro cari - hanno diritto ad almeno undici ore di riposo giornaliero consecutive e il mancato rispetto di questa previsione contenuta nel contratto nazionale della categoria prevede una multa per il datore di lavoro sanzionato per sfruttamento della manodopera. La Cassazione ha dato torto a una onlus di Lecco che forniva personale per l'assistenza familiare e che sosteneva che le ore di riposo dei dipendenti non dovevano essere consecutive. Ad avviso della Cassazione (verdetto numero 24 della Sezione lavoro), invece, come stabilito dalla Corte di Appello di Milano, non c'è alcuna deroga contrattuale "all'osservanza del precetto normativo sul rispetto del riposo minimo giornaliero", fissato in 11 ore di fila. Peraltro, prosegue la sentenza della Suprema Corte, «non risulta che l'articolazione oraria praticata consentisse un riposo di undici ore, seppure non continuative, nell'arco delle 24 ore, non essendo stato allegato che dopo le 10 ore di intervallo (tra le ore 21 e le ore sette della mattina successiva) ricorresse un'altra ora di riposo nell'arco delle 24 ore, utile a riportare ad 11 ore il complesso dei riposi». I supremi giudici ricordano che anche per le badanti e i badanti vige il decreto legislativo 66 del 2003 che ha recepito la direttiva comunitaria sull'orario di lavoro e che prevede per tutti i lavoratori il diritto alla «fruibilità in modo consecutivo» delle undici ore di riposo minimo giornaliero, «fatte salve le attività caratterizzate da periodo di lavoro frazionati durante la giornata o da regimi di reperibilità».  In futuro dunque, l'assistenza domiciliare domestica dovrà essere svolta da una persona "di giorno" ed una "di notte".  La onlus era stata multata dal ministero del lavoro con una sanzione da 13.620 euro e adesso questa cifra dovrà essere ricalcolata per effetto di alcuni cambiamenti legislativi intervenuti nel corso della causa che comunque non incidono sulla 'colpevolezzà del datore di lavoro ma solo sulle norme da applicare.

La telefonata al Palazzaccio Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

accusa sinistra Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

la sentenza Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

tag

Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

La pazzia umana: se abbassare il finestrino è istigazione al furto

Giordano Tedoldi

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...

Lamborghini nuova, muore nel canale: chi è la vittima

Una tragedia ha colpito la comunità di Concordia Sagittaria: l’imprenditore edile Luca Polito, 51 anni, ha ...