CATEGORIE

Vaticano e Papa Francesco, il libro del vaticanista Valli sulla fine della Chiesa cattolica

di Andrea Tempestini domenica 21 gennaio 2018

2' di lettura

Aldo Maria Valli, vaticanista del Tg1, si è cimentato in un romanzo distopico dal titolo Come la Chiesa finì (Liberilibri, 16 euro). Un libro in cui viene profondamente messa in discussione la Chiesa contemporanea: il vaticanista si immagina un futuro, non lontano, in cui una serie di papi venuti dall'America Latina, tutti di nome Francesco, demoliscano passo dopo passo la Chiesa, dissolvendola in un'unica religione umanitaria globale. Ogni riferimento non è assolutamente casuale. Video. Terrore in Cile, il Papa colpito in pieno volto Nel futuro immaginato dal libro i Pontefici s'impegnano in una battaglia il cui fine è negare ogni differenza tra cristianità e società secolarizzata, come sottolinea Il Giornale. Un paradosso, insomma, che costringe il lettore a interrogarsi. Valli disegna un futuro in cui trionfa la "vuota retorica dell'amore" e, dunque, la Chiesa si è smarrita, concentrata sulla lotta alla povertà e pronta a tutto per non parlare di Dio. Dal libro di Valli emerge una profonda nostalgia per la Chiesa di un tempo, quella che chiedeva ai cristiani "di provare a essere il sale della terra". Tesi molto vicine a quelle di Benedetto XVI, che nel suo intervento a Ratisbona, di fatto, si era scagliato contro la società contemporanea, sottolineando che la dimensione universale della Chiesa non deve far dimenticare le sue origini ebraiche e greche. La Chiesa di Ratzinger, a cui il libro sembra guardare, non era pronta ad appiattirsi sul secolo in cui vive, sposandone in toto la mentalità. E insomma, nel libro di Valli viene portato ad estreme conseguenze il fenomeno che Benedetto XVI denunciò a Ratisbona e che, nei fatti, si sta in qualche modo realizzando sotto al Pontificato di Francesco. Un libro che fa riflettere e che, si spera, non sia profetico.

aneddoto Verissimo, Iva Zanicchi impensabile sul Papa: "Lo sgridai"

ora tocca a mosca A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

Papa Francesco, 30 mila fedeli da stamattina alla tomba

tag

Verissimo, Iva Zanicchi impensabile sul Papa: "Lo sgridai"

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

Daniele Capezzone

Papa Francesco, 30 mila fedeli da stamattina alla tomba

Papa Francesco, spunta un video inedito

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti

Ascoli, la Questura smentisce la panetteria "rossa"

Povera Lorenza, fornara martire di Ascoli. Per una giornata intera ha svegliato il Pd, i partigiani, la sinistra affamat...
Francesco Storace

Conclave, "un Papa italiano?": le parole pesantissime del cardinale Marx

Il cardinale tedesco Reinhard Marx è esponente del C9, il "consiglio ristretto" del Pontefice. Insomma,...

Parolin, prima omelia dopo i funerali: un messaggio per il Conclave

"Un saluto speciale che intende farvi sentire l'abbraccio della Chiesa e l'affetto di Papa Francesco, che a...