CATEGORIE

Festività soppresse, la proposta di legge dei senatori di Svp per ripristinarne cinque

di Maria Pezzi domenica 22 aprile 2018

2' di lettura

Cinque giorni di festa in più all'anno su tutto il territorio nazionale. Cinque giorni di lavoro in meno. E' la proposta contenuta in un disegno di legge di tre senatori della Südtiroler Volkspartei (SVP) - Dieter Steger, Julia Unterberger e Meinhard Durnwalder - comunicato alla presidenza il 23 marzo scorso. Si chiede il ripristino degli effetti civili delle festività di San Giuseppe, dell'Ascensione, del Corpus Domini e dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, ora celebrati solo a Roma in quanto patroni. Inoltre, il disegno di legge prevede un secondo articolo che introduce anche il giorno di lunedì seguente la Pentecoste quale festività agli effetti civili.  "Si tratta di feste religiose - si legge nella relazione al ddl -, espressione della tradizione di fede e di cultura della comunità, tuttora festeggiate in molti Paesi europei" e ci si chiede se proprio l'Italia "debba guadagnare in termini di produttività eliminando il disturbo di pochissime feste religiose infrasettimanali". Il ripristino sarebbe "un omaggio alle persone credenti che possono così celebrare nuovamente le ricorrenze religiose, e un giusto riconoscimento dei valori cristiani" ma anche, si aggiunge, per i non credenti che potrebbero "dedicare le giornate alle attività di tempo libero". Queste ricorrenze, si ricorda, sono state festeggiate in Italia fino al 1977, anno in cui hanno smesso di essere festività in seguito a una legge la cui ratio, si osserva, si richiamava ad una volontà di gestire il Paese con una maggiore austerità. "Negli anni successivi - continua - si è assistito ad un'inversione di tendenza, anche perché si è compreso che l'austerità non aveva prodotto l'auspicato aumento di produttività nelle aziende". "Nel 1985, dunque, è stata reintrodotta la festività dell'Epifania, mentre nel 2001 una mobilitazione forte da parte dell'opinione pubblica ha condotto al ripristino della festa nazionale della Repubblica". La reintroduzione dei giorni di festa, si spiega nella relazione, "intende ridare significato alla tradizione popolare, non determina scompensi significativi alla produttività delle aziende, trasferisce una quota maggiore di reddito prodotto ad altri comparti di mercato ad alto valore aggiunto, quali il turismo e il tempo libero, con buoni ritorni economici per l'economia nel suo complesso, e - si conclude - risulterebbe più coerente con quel che avviene negli altri Paesi europei".  

Elezioni Provinciali Alto Adige, Svp perde consensi ma resta in testa: FdI primo partito italiano

Assediato Giuseppe Conte, vogliono una commissione in Parlamento per controllare il premier: senza precedenti

crisi di governo Consultazioni, Unterberger (Autonomie): "Dovremmo pensare alle quota rosa e non ai ministri"

tag

Provinciali Alto Adige, Svp perde consensi ma resta in testa: FdI primo partito italiano

Giuseppe Conte, vogliono una commissione in Parlamento per controllare il premier: senza precedenti

Consultazioni, Unterberger (Autonomie): "Dovremmo pensare alle quota rosa e non ai ministri"

Caterina Spinelli

Nicola Zingaretti, il Pd pronto anche al voto anticipato: con chi si vuole alleare. Scelta spudorata

Caterina Spinelli

Treviso, le suore scappano dal convento: "Un inferno"

Cinque suore di clausura dopo aver subito anni di pressioni psicologiche e al culmine di quello che hanno definito &ldqu...

Conclave, "Papa rosso" è il favorito: crescono le quotazioni di Tagle

Il Bergoglio d'Asia, lo hanno soprannominato. Ma in questi giorni che precedono il Conclave in Vaticano monsignor Lu...

Catania, lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: morta sul colpo

Orrore a Catania, dove una neonata è morta sul colpo lanciata con ogni probabilità dalla mamma dal balcone...

Meteo-follie del 1° maggio: dove si "vola" sopra i 30 gradi

Sarà un Primo maggio di sole, e un ponte "estivo" quello di questo fine settimana. Le previsioni meteo ...