CATEGORIE

Migranti, l'aereo si guasta a Fiumicino e i 17 tunisini con l'obbligo di rimpatrio tornano liberi

di Caterina Spinelli domenica 23 settembre 2018

2' di lettura

Sono 17 i tunisini tornati liberi nonostante l'obbligo di essere rimpatriati. La motivazione? Un guasto all'aereo che doveva riportarli nel loro Paese. La vicenda quasi fantozziana è avvenuta nella tarda mattinata di giovedì 13 settembre, quando i nordafricani sono stati scortati da alcuni agenti di polizia all'aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. Dopo un'intera notte di viaggio e la fine delle procedure d'imbarco sul volo maltese Air Horizont, che doveva fare prima tappa a Palermo e poi a Hammamet, un guasto al velivolo ha fermato tutti. Gli agenti, onde evitare l'accusa di sequestro di persona, e, non essendoci più posti disponibili ai centri di accoglienza dove ricollocarli, hanno dovuto rilasciare i migranti, pur consegnandogli un ordine  del Questore che li obbliga a lasciare con i propri mezzi l'Italia entro sette giorni (e del quale faranno carta straccia). Leggi anche: Aumentano i fuggitivi della Diciotti e l'Ue cambia idea: ora possiamo trattenerli "Ai molti colleghi che avevano proceduto alla scorta da località molto distanti e dopo aver viaggiato tutta la notte, non restava così che rimettersi mestamente in viaggio verso le proprie questure, mentre i clandestini se ne andavano in giro alla ricerca chi di un treno chi di altro - conferma Stefano Paoloni, segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia, al quotidiano Il Tempo - Nonostante i costi dei biglietti siano comunque molto elevati, le compagnie minori a cui vengono affidati questi voli (perché ormai si procede solo con quelle più o meno sconosciute) mettono a disposizione velivoli apparentemente in cattivo stato di manutenzione". Leggi anche: Ecco dov'erano finiti i fuggitivi di Rocca di Papa L'unica soluzione possibile in questi casi è riportare i clandestini alla frontiera: "Ciò che spiace maggiormente è che non è la prima volta in cui sessanta operatori delle forze dell'ordine sono impegnati in lunghi e rischiosi viaggi per accompagnare persone che dovevano essere espulse - continua Paoloni - Migranti sempre pronti a cogliere l'occasione per tentare la fuga. In molti casi si ha a che fare con mine vaganti senza nulla da perdere. Per non parlare poi dello spreco di risorse, sia in termini di uomini e sia in di mezzi, che si sarebbe potuto destinare ad altro. Il rientro nei centri di identificazione non è possibile perché nel frattempo i posti lasciati liberi da questi vengono occupati da altri e il tanto lavoro fatto è sprecato. Confidiamo che in futuro la macchina organizzativa migliori, così da non vanificare i grandi sforzi che quotidianamente le forze dell'ordine mettono in campo nel contrasto alla criminalità".

Risorse rosse Albania, il generale Vannacci disintegra la sinistra: "Sempre dalla parte dei delinquenti"

Dopo Frontex... Immigrazione, Elly Schlein e Pd sono rimasti soli

Il caso Paesi sicuri, FdI zittisce la sinistra: "La svolta tanto attesa è arrivata"

tag

Albania, il generale Vannacci disintegra la sinistra: "Sempre dalla parte dei delinquenti"

Immigrazione, Elly Schlein e Pd sono rimasti soli

Daniele Capezzone

Paesi sicuri, FdI zittisce la sinistra: "La svolta tanto attesa è arrivata"

Arrestato il "signore degli sbarchi": ecco chi ci scaricava i migranti

Matteo Salvini, i poliziotti atterrano l'immigrato violento? Lui fa impazzire la sinistra

Scene di ordinaria follia nelle strade italiane. Un video, diventato subito virale sui social, mostra il raptus di un im...

Papa Francesco è morto: reazioni, riti, il mondo in lutto - La diretta

Papa Francesco è morto oggi, 21 aprile. Aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua a San Pietro. Il P...

Papa Francesco, scatta il piano sicurezza a Roma: cosa sta succedendo

Il mondo della Chiesa cattolica - e non solo - piange la morte di Papa Francesco. Il Pontefice, uscito dal ricovero all&...

Kevin Joseph Farrell: chi è il Camerlengo, il suo ruolo dopo la morte di Papa Francesco

Addio a Papa Francesco. Con la sua morte, la Chiesa Cattolica entra in un periodo di sede vacante. In questa fase delica...