CATEGORIE

Dal "Data scientist" al "Digital Pr: queli sono le professioni più richieste dagli universitari

di Davide Locano domenica 27 ottobre 2019

3' di lettura

Quali sono le figure professionali più richieste nel 2020? E qual è l’orientamento degli universitari? Sono pronti ad affrontare le nuove sfide che il mercato del lavoro pone davanti a loro? A queste e altre domande ha provato a dare risposta l’Università Niccolò Cusano attraverso l’infografica “I 7 lavori più ricercati del 2020”. Secondo la recente indagine dell’ateneo romano, infatti, oggi i giovani amano cibarsi di digitale e, orientati verso percorsi di formazione che guardano la tecnologia e innovazione, sono maggiormente propensi ad abbandonare la tradizione lavorativa italiana. Nella top seven troviamo quindi professioni legate al mondo dell’informatica: alcune già conosciute e ampiamente battute come il Digital Marketing, altre emergenti come il Data Scientist. In quest’ultima decade è cambiato profondamente il modo di intendere il lavoro: in dieci anni il 90% delle grandi imprese italiane ha adottato forme di smart working e soltanto nel 2019 gli smart workers sono aumentati del 15%. E, sempre in tema di sostenibilità, è l’Europa a primeggiare per investimenti nei settori dell’ambiente e del sociale con una spesa che è rispettivamente di 12 e 14,1 miliardi di dollari nel triennio 2016-18. Consapevoli di questa rivoluzione storica, i giovani universitari si sono detti pronti ad accogliere le nuove sfide del mercato del lavoro adeguandosi o anticipando i tempi. Così, al primo posto, c’è la figura del “Data Scientist”: gestisce i big data traendone informazioni rilevanti per il business. Conosce inoltre i linguaggi di programmazione, sviluppa algoritmi e ha una spiccata dote comunicativa. Il suo cursus studiorum è svolto all’interno della facoltà di Ingegneria. Al secondo posto troviamo il “Digital HR”, evoluzione del tradizionale settore delle risorse umane. Attraverso alcuni social network specifici, come LinkedIn o Facebook, questa figura ha il compito di ricercare e selezionare personale per la propria azienda o per altre con grandi benefici in termini di costi e tempo. Un po’ meno conosciuto è il “Legal Tech”. Con alle spalle una laurea in Giurisprudenza o Ingegneria e un master in Data Protection, il consulente legale 3.0 ha sviluppato doti e conoscenze legate alla privacy online, al GDPR, alla reputazione online, all’IT e all’etica del web. L’Unicusano ha calcolato che soltanto per il 2019 l’impatto del digital negli studi legali è stato del 10%. Altrettanto poco nota è la figura dell’“Energy Manager” con compiti che vanno dall’individuazione degli sprechi alimentari alla definizione di investimenti sostenibili, dal miglioramento della redditività aziendale alla riduzione dei costi e dei rifiuti prodotti. Secondo un recente rapporto di Confindustria, attualmente in Italia c’è tanta richiesta: 1,6 milioni di posti di lavoro. Al quinto posto della classifica dei lavori più richiesti c’è l’“Operation Manager” che già da qualche anno ha consolidato il ruolo. Responsabile dei processi aziendali e del loro efficientamento, si occupa di definire e sviluppare le corrette procedure per ogni area e funzione aziendale con l’obiettivo di migliorare i processi interni. Una figura chiave perché oggi il 27% delle aziende ha tra le priorità la riduzione dei costi e l’aumento della produttività. Sempre più richiesto dalle società, ma non per questo tanto amato dai giovani, è il “Software & App developer”: ha il compito di realizzare l’infrastruttura web o software per un applicativo. Anche in questo caso la disponibilità di posti di lavoro è di circa 1,2 milioni. All’ultimo posto troviamo il più tradizionale “Digital Marketing specialist”: progetta e sviluppa strategie di marketing e comunicazione online. Terreno assai fertile se pensiamo che sono circa 33,5 milioni gli italiani a connettersi almeno una volta al giorno a internet.

Dischi rossi PiazzaPulita, Floris contro Meloni: "Record di occupati? Certo, se non paghi nessuno..."

MAH... Repubblica ribalta i dati sul crollo della disoccupazione: merito di Meloni? No, "italiani scoraggiati"

Giorgia Meloni sui dati Istat: "Cifre che rappresentano un segnale molto incoraggiante"

tag

PiazzaPulita, Floris contro Meloni: "Record di occupati? Certo, se non paghi nessuno..."

Repubblica ribalta i dati sul crollo della disoccupazione: merito di Meloni? No, "italiani scoraggiati"

Giorgia Meloni sui dati Istat: "Cifre che rappresentano un segnale molto incoraggiante"

Maurizio Landini smascherato dai veri numeri: occupazione, la prova ammazza-scioperi

Sandro Iacometti

Saman Abbas, ergastolo per genitori e cugini: 22 anni allo zio

Quattro ergastoli e una condanna a 22 anni: Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Così ha decis...

Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

Una vicenda di puro orrore, quella che arriva dalla provincia di Modena: è stato infatti arrestato un immigrato 1...

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e fi...

Meteo-Giuliacci, clamoroso ribaltone a Pasqua? Cosa svelano i modelli

A sorpresa, a poche ore dal weekend di Pasqua, qualche lieve miglioramento in termini di previsioni meteorologiche. Anch...