CATEGORIE

Riffeser (Fieg) e Levi (Aie), accordo di consultazione e azione comune: "Gli Editori per l'Editoria"

di Cristina Agostini domenica 23 giugno 2019
Riffeser (Fieg) e Levi (Aie), accordo di consultazione e azione comune: "Gli Editori per l'Editoria"

1' di lettura

"Libertà di espressione e di edizione, tutela e valorizzazione del diritto d'autore, innovazione, promozione della lettura e della crescita culturale, responsabilità sociale del lavoro e dell’impresa editoriale". Su questi temi, il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), Andrea Riffeser Monti, e il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi, hanno sottoscritto un "Accordo di consultazione e azione comune". L’intesa, definita "Gli Editori per l’Editoria", impegna le due associazioni a promuovere iniziative condivise di sensibilizzazione di istituzioni, amministrazioni e cittadini sulle tematiche dell’informazione e dell’editoria. Gli Editori intendono accrescere la presenza e il ruolo dell’editoria culturale e di informazione nel tessuto produttivo del Paese. Un organo, costituito dai Presidenti e da due rappresentanti di ciascuna delle due associazioni, curerà il coordinamento delle iniziative comuni. "L’accordo – ha commentato Andrea Riffeser Monti – costituisce un significativo passo in avanti per rispondere con accresciuta forza e rappresentatività alle sfide per la tutela della libertà di espressione, di informazione e di edizione: su temi di assoluto rilievo per il settore, gli Editori parleranno con una identica voce". "Abbiamo scelto di unire le forze – ha sottolineato Ricardo Franco Levi –. Insieme possiamo vincere le sfide sul piano dei contenuti e contribuire a rimettere al centro dell’agenda politica del Paese il sapere e la conoscenza".

A Benevento Benevento, esorcisti contro Mastella: "Festival che incoraggia la stregoneria"

FIEG, audizione alla Camera sul Decreto Cultura: il fondo per i quotidiani è il riconoscimento dell’importanza dei giornali

Fieg Consiglio generale Fieg: bene la legge di sistema, ora nella manovra di Bilancio misure urgenti a sostegno dell’informazione di qualità

tag

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Una studentessa spagnola ha subito violenza la notte del 26 aprile. È successo a Palermo, in via Roma, nei pressi...

Monreale, l'audio sulla strage: "Cos'è successo davvero"

Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di Palermo, Salvatore Calvaruso, avrebbe ammesso, come s...

Alberto Stasi, prime ore di semilibertà: "Aperitivo? No, ecco cosa voglio fare"

"Aperitivo? Meglio evitare, tanto lo sapete che non sono un tipo da movida": Alberto Stasi, condannato per l&#...

Conclave, "due cardinali non votano": si abbassa il quorum

"Due cardinali non verranno al Conclave per motivi di salute". L'annuncio del portavoce della Sala Stampa ...