CATEGORIE

Salumi Pasini, la tradizione lombarda: massaggiati a mano come una volta

di Giulio Bucchi domenica 18 agosto 2019

2' di lettura

I salumi rappresentano uno dei fiori all' occhiello della tradizione gastronomica italiana. E infatti si moltiplicano gli eventi dedicati, come il Festival del Prosciutto in programmazione a settembre a Parma. L' Italia rappresenta da sempre la culla di materie prime d' eccezione. La Lombardia, in particolare, dona da secoli al nostro Paese alimenti di così alta qualità da essere famosi in tutto il mondo. E proprio in queste stesse terre nascono i Salumi Pasini. Denominati veri e propri "capolavori di gusto", creati con materie prime d' eccellenza ed esclusivamente da carni altamente selezionate. Prodotti della tradizione da riscoprire per rivivere un' esperienza culinaria unica. Una tradizione regionale che la terza generazione della famiglia Pasini ha accentuato. Tanto da portare l' azienda a creare «la prima filiera lombarda da suini nati, allevati e lavorati esclusivamente in Lombardia «valorizzando cosi i prodotti della nostra terra e della nostra tradizione», spiega Filippo Pasini responsabile della produzione. Ma oggi è necessario anche tramandare gli antichi saperi, «come il nostro lardo e la nostra bresaola di suino che è ancora massaggiato a mano», racconta orgoglioso Andrea Pasini, responsabile commerciale dell' azienda: «E' un nostro vanto», prosegue, «continuare le lavorazioni artigianali come la legatura a mano dei salami, proprio come si faceva una volta (Salame Campagnolo legato a mano), e il salame Gran Filetto, novità assoluta lanciato sul mercato per alzare l' asticella della qualità e della ricercatezza. E infatti abbiamo usato uno dei tagli più pregiati del suino: il filetto». Ma non basta. Per avere successo bisogna proporre prodotti sani, e infatti, sottolinea Daniela Pasini, che in azienda cura comunicazione e Marketing, «tutti i nostri prodotti sono totalmente privi di allergeni». E in futuro la storica impresa di Trezzano sul Naviglio vuole sbarcare su nuovi mercati: «E' tanta la voglia», anticipa, «di portare prodotti di altissima qualità a farsi conoscere non solo in Italia ma nel mondo, portando i sapori del nostro Paese ad incontrare nuovi palati da sorprendere». di Adriano Bascapè

Tragedia a Pasqua Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Da non credere Per il furto di quattro prosciutti viene processata un'orsa

Affettati Mortadella "regina dei tarocchi": salumi, attenti a cosa portate in tavola

tag

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Per il furto di quattro prosciutti viene processata un'orsa

Claudia Osmetti

Mortadella "regina dei tarocchi": salumi, attenti a cosa portate in tavola

Attilio Barbieri

Due fette di prosciutto al giorno? "Cosa si rischia", lo studio sul diabete

Roberto Tortora

Conclave, "Papa rosso" è il favorito: crescono le quotazioni di Tagle

Il Bergoglio d'Asia, lo hanno soprannominato. Ma in questi giorni che precedono il Conclave in Vaticano monsignor Lu...

Catania, lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: morta sul colpo

Orrore a Catania, dove una neonata è morta sul colpo lanciata con ogni probabilità dalla mamma dal balcone...

Meteo-follie del 1° maggio: dove si "vola" sopra i 30 gradi

Sarà un Primo maggio di sole, e un ponte "estivo" quello di questo fine settimana. Le previsioni meteo ...

A4, auto piomba su un cantiere: strage in autostrada

Altro dramma sulle strade italiane, dove - sull'A4 tra Latisana e Portogruaro - un'auto è piombata su un ...