CATEGORIE

Sciopero Anm, i penalisti insorgono: "Protesta errata, rispettate la Costituzione"

giovedì 27 febbraio 2025

2' di lettura

Il mondo della giustizia implode. Nel giorno dello sciopero delle toghe, gli avvocati a Milano hanno dato il via a una contro-protesta. Al centro la riforma costituzionale della separazione delle carriere contro cui da settimane i magistrati stanno facendo barricate. Da oggi - fa sapere la Camera penale di Milano - davanti alla sede dei penalisti al primo piano del palazzo di giustizia sarà 'affissa' la Costituzione. "Da alcune settimane - scrive in una nota il Direttivo della Camera penale - la magistratura associata, per esprimere simbolicamente la propria contrarietà al Ddl sulla separazione delle carriere, ha esposto, sulle porte di molti uffici all’interno del palazzo di giustizia, la Costituzione. Come se quel progetto di riforma la mettesse in pericolo".

E ancora: "La Costituzione, però, è di tutti. Certamente è patrimonio dell’avvocatura penale che, a garanzia dei diritti e delle libertà dei propri assistiti, quotidianamente la applica e ne pretende il rispetto. Per questo, da oggi - prosegue la nota - davanti alla sede della Camera penale di Milano, che sostiene da anni, al di là delle contingenze politiche, quel progetto riformatore in discussione avanti il Parlamento, sarà affissa la nostra Carta fondamentale". "Ognuno potrà leggere chiaramente - concludono - il contenuto dell’articolo 111, che garantisce il giusto processo in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo e imparziale". Insomma, per i penalisti la protesta è "errata nel merito e nei modi". 

Anm, oggi lo sciopero delle toghe. Parodi: "Non siamo eroi e non difendiamo una Casta"

"Non è uno sciopero contro qualcuno ma a difesa di una serie di principi della Costituzione in cui fermament...

Nel frattempo, dalla parte dell'Associazione nazionale magistrati, si schiera la Cgil. Il sindacato guidato da Maurizio Landini "sostiene la protesta dei magistrati contro una riforma che ritiene sbagliata e pericolosa e per questi motivi oggi è presente all'assemblea pubblica convocata dall'Anm di Genova presso la tensostruttura del Tribunale. Non è l'unico attacco alla democrazia: la deriva autoritaria di questo governo si legge anche in altre norme come il D.D.L. 1660, cosiddetto 'sicurezza', con il quale si comprimono i diritti di cittadine e cittadini, a partire dal diritto di espressione del dissenso anche attraverso legittime forme di lotta, comprese quelle di lavoratrici e lavoratori".

Chi paga Milano, la trans denuncia gli agenti? Spunta un testimone, ma...

L'evento Wish for a baby, alla fiera di Milano si prenotano i bebè

Il caso Milano, 21enne rapisce bimbo di 2 anni: choc in piazza, chi la ferma

tag

Milano, la trans denuncia gli agenti? Spunta un testimone, ma...

Massimo Sanvito

Wish for a baby, alla fiera di Milano si prenotano i bebè

Massimo Sanvito

Milano, 21enne rapisce bimbo di 2 anni: choc in piazza, chi la ferma

Multe, boom nelle città del Pd: ecco come fanno cassa i sindaci di sinistra

Fabio Rubini

Cutro, lo schiaffo dei pm alla sinistra: "Il governo non c'entra"

Nessuna “dietrologia” riguardo la decisione della Procura di Crotone di non indicare le generalità di...
Paolo Ferrari

Separazione delle carriere, via libera alla Camera. Nordio sfida l'Anm: "Cosa mi aspetto che facciano"

L'Aula della Camera ha approvato a maggioranza costituzionale in prima lettura la riforma della Costituzione che int...

Meloni-Schlein, il patto per la Consulta: retroscena, la telefonata decisiva

I giudici della Corte Costituzionale tornano liberi di prendere influenza e raffreddore. È un lusso che non si po...
Fausto Carioti

Giorgia Meloni, vertice con l'Anm: con cosa si sono presentate le toghe a Palazzo Chigi

E' arrivata a Palazzo Chigi la delegazione dell'Anm per l'incontro con la presidente del Consiglio Giorgia M...