Corte d'Appello, sentenza "arcobaleno": "Sì a Genitore 1 e genitore 2"

giovedì 15 febbraio 2024
Corte d'Appello, sentenza "arcobaleno": "Sì a Genitore 1 e genitore 2"
2' di lettura

Sentenza "arcobaleno" quella della Corte d’appello di Roma che ha condannato il ministero dell’Interno ad "applicare la dicitura 'genitori' sulle carte d’identità rilasciate da persone minorenni" al posto di "madre/padre sui documenti" come previsto da un decreto firmato nel 2019 dall’allora ministro dell’Interno, Matteo Salvini. 

Lo fa sapere l'associazione Famiglie Arcobaleno che "già nel 2019 aveva denunciato - afferma la presidente Alessia Crocini - supportata dal parere del Garante della Privacy, il qualunquismo ideologico del decreto Salvini che aveva modificato le diciture delle carte di identità solo per attaccare le famiglie omogenitoriali ma mettendo in difficoltà anche tutti quei minori che presentano situazioni familiari differenti".

Daniele Capezzone: il virus "woke" che uccide menti e libero pensiero

Alzi la mano chi, a diciott’anni, non si è mai lasciato sfuggire una battuta inappropriata, oppure non si &...

La causa era partita da una coppia di mamme che ha prima presentato ricorso al Tar del Lazio e poi al Tribunale di Roma per chiedere "l'emissione di un documento d'identità che rispecchi la reale composizione della loro famiglia". Già in primo grado il Tribunale aveva accolto la richiesta delle madri, dichiarando illegittimo il decreto in quanto il documento emesso "integra gli estremi materiali del reato di falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atto pubblico". 

"Straordinarie", alla mostra solo foto di donne di sinistra

E Maria Elisabetta Alberti Casellati no? E Giulia Buongiorno no? E Annamaria Bernardini de Pace no? Susanna Tamaro, Beat...

Oltre alla conferma della sentenza in Appello, il ministero è stato condannato al pagamento delle spese processuali. "Se nei registri è indicato che è figlio/figlia di due madri, una delle quali lo ha adottato, allora i ’modelli ministerialì devono rispettare quella indicazione e sulla carta d’identità devono essere indicate due madri (o eventualmente due padri). Noi lo abbiamo sempre pensato, il Tribunale ci aveva dato ragione, adesso la Corte d’Appello lo ha confermato, non possiamo che essere felici", dichiarano l’avvocata Susanna Lollini e l’avvocato Mario Di Carlo che hanno difeso le due mamme.