CATEGORIE

Airbnb nei guai, "sequestrati 779 milioni": l’accusa pesantissima

lunedì 6 novembre 2023

2' di lettura

Maxi sequestro per Airbnb. La Procura di Milano ha contestato al portale statunitense per gli affitti brevi l'evasione di versamenti all'erario. I finanzieri del comando provinciale del capoluogo lombardo dovranno eseguire un decreto di sequestro preventivo per quasi 800 milioni (779.453.912) sull'ipotesi di omessa dichiarazione fiscale per il mancato versamento del 21 per cento (la cosiddetta "cedolare secca") sui canoni di locazione breve introiettati dalla società di affitti brevi con sede in Irlanda. Le indagini hanno riguardato oltre tre miliardi di euro (3.711.685.297) corrisposti nel periodo 2017-2021 dagli ospiti delle strutture ricettive pubblicizzate dalla piattaforma. L'inchiesta, che ha visto il Gip convalidare il sequestro richiesto dalla procura, riguarda la società di diritto irlandese AIRBNB Ireland unlimited company, titolare dell'omonima piattaforma di intermediazione di affitti brevi.

Tre sono le persone fisiche indagate, che hanno rivestito cariche di amministrazione all'interno della medesima impresa estera, negli anni dal 2017 al 2021. La verifica fiscale svolta dal nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, contesta - con riguardo alle attività condotte sul territorio italiano - il mancato rispetto degli obblighi del Decreto legislativo 50 del 2017, che disciplinano il ruolo del sostituto d'imposta.

Inamovibilità dei giudici: è un problema oppure un valore?

Nel Paese che ha conosciuto nella sua storia forti ondate di emigrazione, in Europa come nelle Americhe, la scarsa prope...

"L'obbligo in capo alla società estera di prelievo alla fonte sulle somme versate dai conduttori ai locatori e di successivo versamento del tributo evaso - sottolinea una nota firmata dal procuratore capo Marcello Viola - è stato confermato dal doppio vaglio operato" dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con una sentenza del 22 dicembre 2022 e dal Consiglio di Stato che, con la sentenza n. 9188 del 24 ottobre 2023, "ha definitivamente confermato l'obbligo di applicazione della ritenuta alla fonte nei confronti della società irlandese". Inoltre la Procura contesta anche il pericolo di reiterazione del reato, e la conseguente concorrenza sleale verso gli altri operatori del settore che "ottemperano al ruolo di sostituto d'imposta previsto dal D.L. 50/2017". 

Magistratura democratica, toghe rosse smascherate: ecco il loro programma

A leggere il programma sulla locandina tutto sembra tranne che un congresso di magistrati. «Eco attivismo: il conf...

Il caso Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Tentativo di furto Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

tag

Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Sarà interrogato domani mattina, mercoledì 23 aprile, dal gip nel carcere di San Vittore Dawda Bandeh, il ...

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Orrore di Pasqua a Milano: un ragazzo di 29 anni originario del Gambia è stato sottoposto a fermo di indiziato di...

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

C’è un furgone, color verde acqua, in via Varsavia, a Milano. Municipio 4, vicino all’ortomercato. &E...
Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Sul piatto ci sono oltre centomila euro freschi freschi. Il Comune di Milano, tra i più rom friendly d’Ital...
Massimo Sanvito