Giustizia, la vera riforma? Spazzare via i politici dal vertice del Csm

di Pieremilio Sammarcomercoledì 22 giugno 2022
Giustizia, la vera riforma? Spazzare via i politici dal vertice del Csm
2' di lettura

La riforma Cartabia è divenuta legge e con essa la nuova disciplina che regola le modalità di elezione dei componenti del Csm. Archiviate le polemiche sull'efficacia o meno del complicato sistema elettorale adottato per i componenti togati, vi è un punto che è centrale e che è stato omesso di considerare dai commentatori che a vario titolo hanno preso posizione. Si tratta dell'elezione del vice Presidente del Csm, ovvero del componente che sostituisce il Presidente della Repubblica e che rappresenta all'esterno l'istituzione. Il suo ruolo è davvero rilevante e fa da raccordo con le associazioni della magistratura, con il Parlamento e con il Governo nei rapporti istituzionali e nelle consultazioni per le riforme.

Matteo Salvini, chi ha detto sì al "metodo-Palamara" pur di colpire il leghista: una scomoda verità

Il fallimento romanzesco di un pugno di referendum sacrosanti e "sollecitatori" («indispensabili per sbl...

Ebbene, proprio per dare un forte segnale di cambiamento dopo ciò che è emerso a causa della vicenda Palamara che ha fatto emergere la contiguità tra potere politico, esponenti del Csm e magistratura, occorre, nell'auspicio di voltare pagina, che la figura del vice Presidente del Csm non sia attribuita a chi ha ricoperto- o ricopre fino alla sua elezione - un ruolo all'interno di un partito politico. Solo in questo modo verrebbe meno agli occhi del pubblico quella contiguità tra politica e magistratura che ha giustamente attirato molte e veementi critiche.

Giustizia, sì alla riforma. Ma dalla Lega mancano il voto di Calderoli e altri quattro

Con 173 sì, 37 no e 16 astenuti il Senato ha dato il suo via libera definito alla riforma dell'ordinamento gi...

Sono vent' anni ormai, dunque tutti gli ultimi cinque Consigli del Csm, che il ruolo di vice presidente è stato assegnato ininterrottamente a un esponente politico; nel 2002 a Rognoni, nel 2006 a Mancino, nel 2010 a Vietti, nel 2014 a Legnini e nel 2018 a Ermini. Questo aspetto ha contribuito a costruire un ponte tra politica e magistratura e ad alimentare i sospetti nella collettività circa l'indirizzo o le decisioni che di volta in volta il Csm si è trovato ad affrontare.
Sono lontani i tempi in cui tale ruolo veniva affidato a professori universitari slegati dai vincoli di partito, selezionati per lo più per il prestigio che ricoprivano nell'accademia e per la cultura giuridica che rappresentavano. Si pensi a figure come Giovanni Conso, Piero Alberto Capotosti e Cesare Mirabelli, giuristi che non ricevevano indicazioni dai partiti, ma erano guidati nel loro delicato compito, solamente dalla loro sensibilità giuridica. Per rompere tale malsana catena magistratura -politica occorre rifarsi a questo modello ed affidare il ruolo di vice presidente a un non politico. Ma sapranno i partiti rinunciare a questa loro prerogativa? 

di Pieremilio Sammarco
Ordinario di Diritto Comparato