Elezioni, addio alle urne: "Ecco come voteremo", la rivoluzione che cambierà la storia
L'esito referendario e delle elezioni amministrative ha certificato ancora una volta la bassissima affluenza dei cittadini alle urne. I dati sono impietosi ed evidenziano la necessità di coinvolgere maggiormente la collettività nella gestione della cosa pubblica. La via per riportare le persone a votare è sicuramente quella di ampliare le modalità di voto istituendo il voto elettronico a distanza e la digitalizzazione del procedimento elettorale. Vi sono anche le indicazioni dell'Unione Europea al riguardo: con la Comunicazione (2021) n. 118 del 9 marzo 2021 dal titolo 2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade, la Commissione europea ha presentato gli indirizzi per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030. L'obiettivo è garantire che entro il 2030 la vita democratica e i servizi pubblici online siano completamente accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità, anche attraverso il voto elettronico che incoraggerebbe una maggiore partecipazione dei cittadini alle decisioni sulla cosa pubblica.
Referendum, quando si tocca la giustizia al Pd non piace più votare: ecco chi snobba le urne
Nel nostro ordinamento la sperimentazione del voto elettronico è stata prevista dalla legge di bilancio 2020 (art. 1, commi 627-628, L. 160/2019) che ha istituito il Fondo per il voto elettronico con uno stanziamento di 1 milione di euro per l'anno 2020. Il Fondo è finalizzato all'introduzione in via sperimentale del voto in via digitale nelle elezioni europee, politiche e per i referendum. La sperimentazione è riferita al voto degli italiani all'estero e degli elettori temporaneamente fuori dal comune di residenza per motivi di lavoro, studio o cure mediche.
Le modalità attuative di utilizzo del Fondo e della relativa sperimentazione sono state delineate da un decreto del Ministro dell'Interno 9 luglio 2021 che ha approvato le linee guida perla sperimentazione di modalità di espressione del voto in via digitale. Naturalmente, si tratta di aspetti tecnici di estrema delicatezza e complessità, propri del procedimento elettorale, che si riflettono sul rispetto dei princìpi costituzionali di segretezza e di personalità del voto, sulla necessità di assicurare il corretto computo dei suffragi ai fini della proclamazione ufficiale degli eletti, sull'eventuale contenzioso e sulla correlata necessità di estrarre tutti i dati che hanno portato alla formazione dei risultati ufficiali.
Ma dato che il voto elettronico è stato introdotto con successo in molti paesi (Stati Uniti, India, Brasile ed anche la vicina Francia), è possibile replicare il modello anche da noi, ponendolo come un'opzione al sistema di voto tradizionale. D'altronde, da noi il processo di digitalizzazione della società e della pubblica amministrazione è ormai avanzato, basti guardare la diffusione dello Spid in Italia (nel 2021 oltre il 43% della popolazione possiede lo Spid, con 26 milioni di identità rilasciate) e certamente le consultazioni elettorali non possono non contemplare il voto elettronico per il prossimo appuntamento proprio allo scopo di riportare le persone a votare.
di Pieremelio Sammarco
Ordinario di Diritto Comparato