Giustizia, dal caso Feltri alla trattativa Stato-mafia: bisogna limitare i poteri dei pm

di Roberto Cotadomenica 26 settembre 2021
Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

2' di lettura

I pm, già i pm. I rappresentanti dell'ufficio del pubblico ministero hanno chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di carcere per Vittorio Feltri (otto mesi per Pietro Senaldi), per aver scritto un articolo. Per restare all'attualità, sempre magistrati inquirenti hanno portato avanti per anni il famigerato processo sulla presunta trattativa Stato-mafia. Per lungo tempo politici ed altri rappresentanti delle istituzioni sono stati infangati. Poi, tra primo e secondo grado, gli imputati sono stati praticamente tutti assolti. Ho fatto due esempi per restare agli ultimissimi giorni. Ma l'elenco di azioni e posizioni dei pm che si possono definire sconcertanti è lungo. Anzi, lunghissimo. Per non dire infinito.

Vittorio Feltri rischia il carcere per la "patata bollente". L'appello al ministro Cartabia: "Ora ci pensi lei"

Facciamo un minimo di chiarezza nel campo della stampa, del giornalismo. Recentemente la Corte Costituzionale ha emesso ...

Spesso si dice che esiste la dialettica processuale e che il pm, appunto, è solo una parte del processo. Il cittadino dovrebbe avere fiducia nel giudice terzo. Non è proprio così in quanto: a) esiste spesso un condizionamento ambientale ed una promiscuità che non rende il giudice davvero terzo; b) i processi durano anni e i danni che provocano indagini e richieste infondate sono irreparabili; c) le Procure possono andare anche contro le decisioni dei giudici perché comunque hanno la possibilità di impugnare le sentenze di assoluzione. In passato si è parlato di far eleggere i capi delle Procure direttamente dal popolo. Sono stato un sostenitore di questa soluzione. Mi sono ricreduto.

Vittorio Feltri e "la patata bollente". I pm lo vogliono in carcere per 3 anni per il titolo di Libero sulla Raggi

Tre anni e quattro mesi di reclusione, più 5mila euro di multa, per Vittorio Feltri; otto mesi di carcere per Pie...

Dopo aver visto i Cinquestelle al poteremi sono reso conto che, in un determinato contesto, il giustizialismo delirante avrebbe potuto anche arrivare ai vertici delle Procure, magari sostenuto da certa stampa (non da Feltri e Senaldi). Con la ulteriore difficoltà di dover riparare danni enormi alle elezioni successive. Alla fine, l'unica cosa da fare è quella di limitare i poteri dei pubblici ministeri. Sulla durata dei processi (la riforma del ministro Cartabia è un po' timida) e quindi sulla durata dell'esercizio dell'azione penale. Sulla facoltà di impugnare le sentenze quando l'accusa è soccombente. Sulla possibilità (oggi troppo estesa) di richiedere misure cautelari ed anche, infine, introducendo la impossibilità di ricoprire uffici direttivi per chi ha portato avanti in precedenza indagini rivelatesi infondate.

Vittorio Feltri, gli scheletri nell'armadio di Gianni Agnelli: ciò che nessuno dice sull'avvocato...

Gianni Agnelli benché sia morto quasi venti anni orsono é ancora vivo nella memoria degli italiani, che l&...